Dal contenimento delle dispersioni degli agrofarmaci nell’ambiente durante i trattamenti al controllo nei frutteti della 'cicalina bufalo', dall’accelerazione dei rinnovi alle indicazioni per difendere le piante di melo nella prossima annata. Anche quest’anno l’incontro tecnico frutticolo promosso dall’Istituto agrario di San Michele all’Adige per le valli del Noce ha proposto tematiche attuali e ha fatto il pieno di pubblico all’auditorium del Polo scolastico di Cles. Più di 600 frutticoltori hanno ascoltato con attenzione gli interventi dei tecnici e sperimentatori del Centro trasferimento tecnologico.

L’incontro, aperto con i saluti del presidente Francesco Salamini, è stato moderato dal tecnico Fabrizio Dolzani.

Indicazioni tecniche per contenere la dispersione nell’ambiente degli agrofarmaci
Nelle Valli del Noce, dove la frutticoltura è molto parcellizzata e, spesso, contigua alle zone abitate, la dispersione di questi prodotti nell’ambiente (deriva) può essere contenuta operando con macchine moderne a basso impatto ambientale, in condizioni climatiche favorevoli (assenza di vento), e con un utilizzo corretto, adottando cioè un comportamento responsabile sia in fase di manipolazione che distribuzione in campo.
All’Istituto agrario gli studi sulla corretta distribuzione degli agrofarmaci sono iniziati alcuni anni fa. Daniel Bondesan e Piergiorgio Ianes hanno spiegato che lo scorso anno è stata avviata un'attività sperimentale per verificare i fattori che consentono di contenere la deriva. Già dai primi risultati, è possibile confermare l’efficacia di alcuni dispositivi (convogliatore d’aria a torretta ed ugelli antideriva) nel contenimento delle dispersioni.

Accelerazione dei rinnovi, diversificazione delle varietà e riduzione delle taglie dei frutteti
Il distretto produttivo delle Valli del Noce, negli ultimi 10 anni, è stato oggetto cambiamenti che hanno portato gli attori della filiera a modificare il modo di produrre, gestire e commercializzare la mela. L’architettura degli impianti coltivati è cambiata: gli agricoltori si sono trovati costretti a sostituire rapidamente (il rinnovo prima del 2000 era del 2%, mentre negli ultimi tre/quattro anni arriva al 7%) i meli che erano affetti dagli scopazzi o che presentavano una taglia o un’età tali da non rendere economicamente vantaggiosa la loro coltivazione.

"Da questo notevole sforzo – ha spiegato Massimiliano Gremes, responsabile qualità di Melinda - è nata l’opportunità di ridurre in modo permanente la taglia dell’albero da frutto e in alcuni casi sostituire la varietà di mele precedentemente coltivate con varietà più adatte ad un determinato ambiente di coltivazione piuttosto che commercialmente più interessanti. Un esempio è quello di Gala e Fuji che hanno rosicchiato terreno alla Golden varietà che comunque rimane la regina indiscussa delle Valli del Noce.
Corretta irrigazione, potatura, concimazione e diradamento per piante più produttive".

A partire dal 2002 nelle Valli del Noce si è assistito ad un forte rinnovo dei frutteti; negli ultimi otto anni sono stati messi a dimora circa 3500 ettari, che rappresentano oltre la metà della superficie frutticola. I nuovi impianti realizzati a densità elevata (3000-3600 piante ad ettaro) e con materiale vivaistico ben ramificato permettono di ottenere produzioni iniziali precoci, ma necessitano di un’attenta gestione delle pratiche agronomiche. La problematica principale che si deve affrontare è la scarsa vigoria degli impianti nei primi anni, che si traduce nella difficoltà a riempire i sesti a disposizione e porta ad un ritardo nell’entrata in piena produzione.

La preparazione del terreno, la scelta del portinnesto e la gestione del frutteto nei primi anni sono fattori in grado di condizionare la vigoria delle piante. Di qui l’importanza della corretta irrigazione, potatura, concimazione e diradamento per raggiungere la piena produzione.

La cicalina bufalo nelle campagne della Valle di Non
Questo parassita è un insetto di origine americana, diffuso in Italia soprattutto nelle regioni settentrionali. E’ presente da alcuni anni in Trentino sulle piante di melo e il suo nome riflette la singolare forma del corpo dell’insetto.
Matteo De Concini e Andrea Branz hanno spiegato che nella scorsa stagione hanno provocato in Valle di Non particolari danni su rami delle giovani piante con presenza di funghi che colpiscono il tessuto e formano marcescenze e cancri. Per contenere l’insetto occorre attuare le normali pratiche agronomiche di pulizia dell’interfilare: soprattutto nell’anno d’impianto è opportuno effettuare ripetuti sfalci, evitare la realizzazione di orti nell’interfilare o nelle immediate vicinanze dei frutteti e mantenere puliti i fossati al limite degli impianti. L’eventuale danno dovuto a cancri che possono svilupparsi è facilmente contenibile con prodotti rameici.

Ticchiolatura, ricamatori e petecchia: come difendere i frutteti
La ticchiolatura si conferma la principale malattia del melo da combattere e nelle ultime due stagioni è stata registrata una recrudescenza. Maurizio Chini, Andrea Branz, Evelin Conter, Mario Springhetti, Matteo De Concini hanno spiegato che si è cercato di valutare le cause che hanno portato a una così forte virulenza del fungo e come sarà possibile migliorare la difesa per le prossime annate, sia dal punto di vista della strategia sia per quanto riguarda le modalità di intervento.
L’altra problematica sono stati ricamatori: i tecnici hanno valutato la loro diffusione negli ultimi anni e proposto alcune strategie di difesa per il 2010. Una malattia che ha provocato un certo danno in Valle, è la butteratura amara, volgarmente detta petecchia. stati presi in esame i fattori predisponenti verificatesi nell’annata 2009 e gli accorgimenti per il contenimento sia per quanto riguarda i trattamenti fogliari a base di calcio che i mezzi agronomici.