'La nocciola italiana e il fascino dei suoi territori'
VI Assise nazionale città della nocciola. Lauro (Av) e Giffoni Sei Casali (Sa), 16/18 novembre 2007
Questo articolo è stato pubblicato oltre 13 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

VI Assise nazionale città della nocciola
L’Associazione nazionale città della nocciola organizza la VI Assise nazionale città della nocciola sul tema “La nocciola italiana e il fascino dei suoi territori” dal 16 al 18 novembre a Lauro (Av) e a Giffoni Sei Casali (Sa).
Quest'anno si parlerà de Il mercato mondiale: produttori e trasformatori si confrontano; I fitofarmaci: un sì alla qualità della nocciola italiana, nel rispetto dell'ambiente e del territorio; La ricerca e la "risorsa nocciolo": si scoprono nuove strade e nuovi usi; Il marketing e la comunicazione: quali strategie per promuovere l'uso della nocciola italiana; I Buoni Vacanze Italia: un'occasione per nuove destinazioni turistiche; “Il Tempio della Nocciola”: presentazione del Concorso internazionale di idee; La qualità ambientale ed urbana: un'opportunità di sviluppo per i piccoli comuni.
Venerdì 16 novembre
Castello Lancellotti
I protagonisti della filiera corilicola: produttori e trasformatori a confronto
Sabato 17 novembre
Giffoni Sei Casali - Sala convegni del Municipio Assemblea nazionale dell’associazione
La mission e gli obiettivi dell’Associazione nazionale Città della Nocciola a fianco dei comuni corilicoli italiani
Domenica 18 novembre
La qualità ambientale ed urbana come opportunità di sviluppo economico e sociale nella microdimensione
Quest'anno si parlerà de Il mercato mondiale: produttori e trasformatori si confrontano; I fitofarmaci: un sì alla qualità della nocciola italiana, nel rispetto dell'ambiente e del territorio; La ricerca e la "risorsa nocciolo": si scoprono nuove strade e nuovi usi; Il marketing e la comunicazione: quali strategie per promuovere l'uso della nocciola italiana; I Buoni Vacanze Italia: un'occasione per nuove destinazioni turistiche; “Il Tempio della Nocciola”: presentazione del Concorso internazionale di idee; La qualità ambientale ed urbana: un'opportunità di sviluppo per i piccoli comuni.
Venerdì 16 novembre
Castello Lancellotti
I protagonisti della filiera corilicola: produttori e trasformatori a confronto
Sabato 17 novembre
Giffoni Sei Casali - Sala convegni del Municipio Assemblea nazionale dell’associazione
La mission e gli obiettivi dell’Associazione nazionale Città della Nocciola a fianco dei comuni corilicoli italiani
Domenica 18 novembre
La qualità ambientale ed urbana come opportunità di sviluppo economico e sociale nella microdimensione
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri