Si riapre il dibattito sul genome editing. La rivincita della bistecca fiorentina. Via libera agli insetti nel piatto. La regolazione dell'offerta per sconfiggere la crisi. Tempesta sul prezzo del latte. Le leggi che restano nel cassetto
Uno sguardo sul verde urbano Tutte le sfumature del verde pubblico: gestione, problematiche, valore e benessere per il cittadino. A cura dell'Associazione Pubblici Giardini
Un ponte tra le zone rurali e quelle urbane che offre diversi vantaggi: la riduzione della temperatura, l'assorbimento di Co2 e la diminuzione dello stress psicofisico. A cura di Flavia Mazzoni, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
In molte colture, come il mais, la concia del seme permette alla pianta di svilupparsi al meglio fin dai primi giorni, con ripercussioni su produzioni e qualità. Ma la concia aiuta l'agricoltore anche ad ottimizzare la seminabilità...
Grazie all'utilizzo di speciali occhiali è possibile visualizzare durante il lavoro in serra informazioni utili ad una gestione più efficiente della coltura
Più resilienza allo stress idrico, miglioramento della fertilità del suolo, ma anche un aiuto nella lotta antiparassitaria e alle malerbe. I primi risultati del progetto Resilvigna
AgroInnovatori: le loro storie Le esperienze di chi ogni giorno, nella propria azienda, unisce innovazione e agricoltura. Visionari? Sì, ma anche pratici
Da arbusto spontaneo a pianta coltivata, l'olivello spinoso produce bacche di grande valore e la sua coltivazione può rappresentare una interessante fonte di reddito. Abbiamo incontrato Mattia Marangone, produttore di Mortegliano (Ud)
Agricoltura digitale Innovazione tecnologica, dalla ricerca al campo. L'agricoltura apre le porte al digitale - In collaborazione con CREA e Rete Rurale Nazionale
Mentre le operazioni di cablaggio di Open fiber vanno a rilento, negli Stati Uniti Microsoft è scesa in campo a fianco degli agricoltori per portare la banda larga wireless nelle aree rurali
Acqua.docet: semplice, pratico e veloce Un servizio di formazione e informazione del Canale emiliano romagnolo. Video tutorial, ricerche e tecnologie a portata di click
Un corretto posizionamento degli erogatori permette di distribuire in maniera uniforme l'acqua alle colture. E a calcolare la corretta geometria di distribuzione ci pensa Tecnirri. Il video tutorial del Canale emiliano romagnolo, parte del progetto Acqua.docet
Un evento virtuale per scoprire i vantaggi, i risparmi e gli utilizzi pratici dati dalle tecnologie. Venerdì 13 novembre prossimo l'incontro è con gli esperti ad Eima Digital Preview grazie al webinar di Image Line