
Pac: alcune conferme ed importanti novità
Sostanzialmente stabile il suo peso all'interno del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 con quasi 344 miliardi, a prezzi costanti, ai quali si aggiungono le risorse stanziate dal Next generation EU
Sostanzialmente stabile il suo peso all'interno del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 con quasi 344 miliardi, a prezzi costanti, ai quali si aggiungono le risorse stanziate dal Next generation EU
Via libera dal Parlamento Ue all'estensione delle norme della Politica agricola comune al 2022 e approvazione del bilancio 2021-2027. Sbloccati anche gli 8,7 miliardi di euro destinati agli agricoltori e alle aree rurali
Via libera dalla Commissione Agricoltura del Parlamento Ue all'estensione dell'applicazione delle norme esistenti della Politica agricola comune fino alla fine del 2022. Incluso anche il pacchetto agricolo del Next generation EU da 8 miliardi di euro
Entrato nelle fasi finali, il piano Next generation EU prevede 10 miliardi di euro complessivamente stanziati per l'Europa. Paolo De Castro: "Le risorse possono essere impiegate anche per il rinnovamento del parco macchine"
Cos'è, come funziona e quali sono i suoi obiettivi? Scoprilo guardando il video di Alessio Pisanò, l'inviato a Bruxelles di AgroNotizie
Obiettivo: creare fiducia sui vantaggi che la Politica agricola comune può fornire a cittadini, agricoltori e non. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Meno requisiti obbligatori green, risultati al centro dei finanziamenti, meno risorse per le grandi aziende e più fondi a piccoli e giovani agricoltori: l'europarlamento approva la sua posizione negoziale sulla Pac 2021-2027. Ora partono i triloghi
A Macfrut digital un confronto su sostenibilità, ruolo dei territori, tempi e finanziamenti nella nuova Politica agricola comune che "con ogni probabilità vedrà la luce il 1° gennaio 2023" secondo Felice Assenza
La conversione in legge del decreto Rilancio, del 17 luglio scorso, ha una "dote" di 1.196 milioni di euro. Il punto nel webinar organizzato da ConsulenzaAgricola
La Pac 2021-2027, presentata dalla Commissione nel 2018, è stata messa in standby. Si procederà con l'attuale Politica agricola comune fino al 31 dicembre 2022
La Commissione europea propone un aumento dei finanziamenti: +2,8% rispetto al periodo 2014-2020 e +7,2% rispetto alla proposta del 2018. Ora la palla passa al Parlamento Ue e ai ministri dell'Agricoltura dei ventisette paesi membri
Proposte sulla Pac e strategie per la natura e l'alimentare con il Farm to fork
Il termine per la presentazione è stato spostato al prossimo 15 giugno. La programmazione 2014-2020 si protrarrà sino alla fine del 2022. Dal regolamento transitorio per il triennio 2020-2022 al piano strategico. Domande e risposte con ConsulenzaAgricola.it
La Commissione Agricoltura ha proposto che l'entrata in vigore della nuova Pac sia spostata dal 2021 al 2023 ed ha chiesto un fondo extra da oltre 400 milioni per far fronte alla crisi da coronavirus. Ora la palla passa al Consiglio Ue
Abbiamo intervistato Francesco Panella, presidente dell'Ong Beelife che riunisce molte voci degli apicoltori europei, per farci spiegare la proposta che come organizzazione hanno fatto per la tutela degli insetti pronubi in vista della nuova Politica agricola comunitaria post 2020