
Le siepi campestri: una tradizione da recuperare
Prima parte: le siepi arbustive. A cura di Mario A. Rosato
Prima parte: le siepi arbustive. A cura di Mario A. Rosato
Abbondano gli studi, ma le applicazioni pratiche sono poche. A cura di Mario A. Rosato
Resiste alla siccità, cresce su suoli poveri, fornisce legna, carbone, foraggio, miele, liquore e confettura. A cura di Mario A. Rosato
Le Faq dei lettori. A cura di Mario A. Rosato
Legna da ardere, pellet industriale dalle foglie. A cura di Mario A. Rosato
Ma l'agricoltura italiana rischia di perdere il business per colpa del proibizionismo ideologico. A cura di Mario A. Rosato
Controllo della salinizzazione dei suoli, usi nutraceutici ed energetici. A cura di Mario A. Rosato
Molteplici integrazioni del reddito oltre la biomassa residua del nocciolo. A cura di Mario A. Rosato
Benessere animale, emissioni di CO2 neutre, immobilizzazione dei nitrati e maggiore reddito. A cura di Mario A. Rosato
Servizi ecologici, allevamenti bio e legna da ardere. A cura di Mario A. Rosato
Fissano l'azoto. Proteggono dall'erosione. Utili per il carbon farming. A cura di Mario A. Rosato
La ceduazione a turno breve riduce la propagazione della grafiosi. A cura di Mario A. Rosato
Resiste alla siccità e ai suoli salini, oltre duecento applicazioni industriali. A cura di Mario A. Rosato
Possibile utilizzo come sovescio e per la produzione di biodiesel aeronautico. A cura di Mario A. Rosato
Produce foraggio, biomassa da biogas, miele e semi. Possibili usi medicinali e fitodepurazione. A cura di Mario A. Rosato
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate