
Fao: in aumento i prezzi alimentari mondiali a novembre
Indice Fao: trainati dai rialzi dei prezzi internazionali della carne e degli oli vegetali
Indice Fao: trainati dai rialzi dei prezzi internazionali della carne e degli oli vegetali
Secondo i dati della Fao calano le quotazioni di mais e grano complice l'abbondanza di prodotto. Cresce il prezzo del riso sostenuto da una domanda in aumento
Interviste impossibili: esaltato oppure demonizzato, il saccarosio è a torto considerato un veleno. AgroNotizie lo ha intervistato per approfondire il tema
C'è chi lo difende e chi esprime perplessità temendo l'invasione di prodotti dal Sud America
Ancora danni alle colture da Nord a Sud. Preoccupa il Mercosur ed è allarme zucchero. Fauna selvatica nel mirino. Bollicine italiane meglio dello Champagne. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 12 al 18 luglio
E' quanto emerge dal convegno Cia Sicilia Occidentale tenutosi a Petrosino. Secondo Scanavino il ministro Centinaio è pronto a ricevere una delegazione: il governo è disponibile a dimezzare le rese massime per ettaro per il vino comune
Approvato dal Senato, inizia ora la fase di attuazione, che si preannuncia laboriosa. Vi hanno trovato posto anche l'anticipo dei premi Pac al 31 luglio, sostegni al settore saccarifero e misure per la zootecnia
Davide Calzolari, giovane imprenditore agricolo e conferente Coprob, ci racconta la sua analisi personale dei dati aziendali degli ultimi 12 anni
In Veneto è stata approvata l'erogazione di un contributo fino a 200 euro a ettaro per i produttori di barbabietole, mentre in Lombardia 4,5 milioni vanno a sostenere l'agricoltura di montagna
La crisi di mercato alimenta gli stoccaggi in tutta Italia. L'avvertimento di Cia Sicilia Occidentale: "Cantine sociali rischiano di non coprire i costi e le anticipazioni bancarie"
Ieri a Milano discussione in un clima di collaborazione. Il ministro ha sottolineato l'apertura del commissario sulla necessità di riservare risorse economiche adeguate
Se da un lato Coprob ha deliberato l'assetto della prossima campagna grazie ai 29-30mila ettari contrattati nei due stabilimenti di Minerbio e Pontelongo, dall'altro Sadam ha annunicato l'addio per il 2019 alla lavorazione delle barbabietole da zucchero
Con una sempre più probabile no-deal Brexit, Rabobank International, una delle più importanti banche per il settore agricolo e alimentare al mondo, ha provato a delineare il futuro della Gran Bretagna