
Mandorlo, made in Italy d'autore
Il trend produttivo delle mandorle è positivo, grazie alla spinta data dai consumi. Una vera riscoperta per gli agricoltori. Come si sta comportando il mercato e cosa serve per coltivarlo?
Il trend produttivo delle mandorle è positivo, grazie alla spinta data dai consumi. Una vera riscoperta per gli agricoltori. Come si sta comportando il mercato e cosa serve per coltivarlo?
L'erbicida granulare antigerminello di ICL è un ottimo alleato per la gestione integrata
Fissato al 31 marzo prossimo il termine per la comunicazione annuale al Registro ufficiale degli operatori professionali, mentre per la tariffa fitosanitaria la scadenza è il 31 gennaio prossimo
L'ecologia non si ferma a Natale: tante sono le alternative al classico Abete. A cura di Alfonso Paltrinieri, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Il pericolo si fa più pressante e si pensa a come contenere la diffusione dei selvatici. I numeri dell’agroalimentare, chi cresce e chi no. Un Testo unico per il florovivaismo. Un’idea, allevare farfalle
Il progetto verrà illustrato, con aggiornamento sui primi risultati, martedì 3 novembre alle 15.00 in un convegno web organizzato dall'Accademia dei Georgofili e dall'Associazione vivaisti italiani
Seiland di Seipasa è un biostimolante basato sull'azione di microrganismi benefici che attiva i processi biologici del suolo, stimola lo sviluppo delle radici, migliora l'assorbimento dei nutrienti e riduce l'impatto dei fattori abiotici
Il contenimento della cimice asiatica. I sostegni a grano e pesci. Vivai e prevenzione delle patologie. I sì e i no agli agrofarmaci. Nuovi focolai di peste suina africana
Sorge a Liberi (Caserta) ed è frutto di una convenzione tra Regione Campania e Miva, con il supporto del Crea Pav di Roma. Contribuirà a moltiplicare piante madri di vitigni autoctoni campani e del Sud
Botti piene e vino invenduto. I fiori nelle piazze, ma senza soldi. Molti i settori in difficoltà e si inizia a parlare di aiuti. Si avvicina l'etichetta "a semaforo", spauracchio per il made in Italy. Intanto l'olio è italiano anche quando non lo è
A cura dell'Università degli Studi della Tuscia, anteprima il 4 giugno 2020 per la laurea triennale professionalizzante L-25 in Produzione sementiera e vivaismo
Segnalati predazioni e danni all'agricoltura. Nel dopo Covid-19 solo il grano si salva. Bruxelles darà più soldi all'agricoltura. Tra cimici e cavallette. Manodopera, vince il fai da te. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 22 al 28 maggio
Il Servizio fitosanitario regionale ha messo a disposizione una pagina internet per fare le richieste delle visite. All'interno i dettagli e i link
Possono essere presentate le domande per i bonus alle imprese agricole, i contributi a fondo perduto per le aziende bufaline da latte e i contributi in conto perdite per i florovivaisti
Salvi vivai conferma la sua produzione vivaistica di piantine di fragole anche per il prossimo anno