
WEBINAR - I rosati nell'era del climate change: sfide per preservare aromi e tipicità
Organizzato dall'Associazione Donne della Vite in collaborazione con Lallemand, si svolgerà online il prossimo 20 aprile. La partecipazione è gratuita
Organizzato dall'Associazione Donne della Vite in collaborazione con Lallemand, si svolgerà online il prossimo 20 aprile. La partecipazione è gratuita
Recenti studi hanno identificato nel suolo l'origine dei funghi patogeni che causano il mal dell'esca. Adottando pratiche rigenerative e utilizzando inoculi di consorzi microbici soppressivi i ricercatori del Crea sperano di ridurre l'incidenza di questa malattia
Promuovere l'impiego del prodotto, un'argilla bianca che riflette la luce solare e protegge chiome e grappoli dagli eccessi termici, oltre a prevenire ingiallimenti e scottature, come strumento di resilienza idrica. Le prove di Resilvigna
L'analisi dei profili genetici messa a punto dal Crea per svelare la storia dentro il bicchiere
Ben 2.300 ettari per quasi 12 milioni di viti. Ecco i numeri del vigneto più grande della Terra
Innovazione, sostenibilità e beneficio sono le parole chiave del primo incontro di Vigna & Olivo 2021 dedicato interamente alla vite
Nella sua versione desktop "PRO", Agrigenius è la soluzione completa per una gestione professionale e responsabile del vigneto
Il doppio appuntamento torna in veste digitale. Venerdì 26 febbraio prossimo, alle 15.30, si terrà il primo evento dedicato al vigneto: focus su difesa e fertilizzazione. L'olivo sarà al centro del secondo webinar il 19 marzo
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi lavori sulle esperienze di lotta biologica, sui monitoraggi della diffusione e sulla presenza di parassitizzazioni
Grazie all'impiego di centraline meteo collegate in cloud Fabio Coloretti, socio e tecnico dell'azienda agricola Reggiana, è in grado di monitorare i propri vigneti e decidere le migliori strategie di difesa. L'intervista
Più resilienza allo stress idrico, miglioramento della fertilità del suolo, ma anche un aiuto nella lotta antiparassitaria e alle malerbe. I primi risultati del progetto Resilvigna
Durante il Fira 2020, la fiera dedicata all'automazione in agricoltura, sono stati presentati quattro robot dedicati alle operazioni in vigneto
Scoperta una molecola di origine naturale in grado di bloccare l'infezione di foglie e grappoli di vite da parte di Plasmopara viticola, per una difesa efficace e sostenibile. Ecco i risultati della ricerca
Finanziato dalla Regione Emilia Romagna, il progetto vuole aumentare la resilienza dei vigneti dell'areale piacentino al cambiamento climatico
Approvata dal Consiglio di amministrazione del Consorzio innovazione vite la lista dei nomi che verranno attribuiti alle quattro nuove varietà di vite tolleranti della Fondazione Edmund Mach