
Vertical farming, una questione (anche) di genetica
Mentre la tecnologia per coltivare in spazi chiusi è ormai sviluppata e attende solo un abbattimento dei costi, sul fronte della genetica la ricerca è ancora indietro. Ma qualcosa si sta muovendo
Mentre la tecnologia per coltivare in spazi chiusi è ormai sviluppata e attende solo un abbattimento dei costi, sul fronte della genetica la ricerca è ancora indietro. Ma qualcosa si sta muovendo
Accanto alle grandi vertical farm che hanno ricevuto investimenti milionari c'è una miriade di piccole startup in cerca di un business model sostenibile. E se nella competizione vincessero le 'vecchie' serre?
Planet Farms: nascerà a Cavenago (Mb) la prima azienda agricola destinata completamente alla produzione di alimenti indoor. Diventerà operativa nella seconda metà del 2020
Grazie a questo metodo, Aerofarms produce ortaggi a foglia impiegando il 5% dell'acqua normalmente utilizzata per una coltura in serra
Le innumerevoli contraddizioni del ddl sull'agricoltura biologica - I Parte. A cura di Mario A. Rosato
Cibo, finanziamenti e accesso alla terra sono alcune delle sfide da affrontare: "E' necessario adattare razionalmente i modelli di sviluppo alle esigenze del territorio"
Planet Farms è una vertical farm dove saranno prodotte ogni anno 800 tonnellate di insalate ed erbe aromatiche destinate alla quarta gamma. Innovazione e sostenibilità le parole d'ordine
Dalle nuove tecniche di coltivazione alla selezione genetica, dall'epigenetica al vertical farming: tutti i temi che saranno trattati alla mostra-convegno internazionale dedicata all'innovazione nell'agritech. Pordenone Fiere, 13 e 14 febbraio prossimi
Bio Extra Solum è una azienda agricola piemontese che ha applicato con successo le tecnologie del vertical farming per la produzione di basilico
Produrre di più in meno spazio e in zone proibitive: a Macfrut un sistema di coltivazione idroponica. Guarda il video
Durante Seeds&Chips tantissime startup hanno presentato le loro soluzioni per far crescere le piante in luoghi chiusi. Ma le coltivazioni indoor sono davvero convenienti?
Su quali settori investono le grandi imprese e i fondi di venture capital? Uno studio di Boston consulting group analizza i trend in agricoltura e nell'agroalimentare. Al top l'analisi dei big data e la ricerca di bioagrofarmaci e biostimolanti
La tecnologia ci permette di coltivare all'interno di case e magazzini, nelle cosiddette vertical farm. Le campagne sono destinate a scomparire?
Temperature rigide e poca luce rendono l'agricoltura impossibile nello Stato americano. La soluzione? Colture idroponiche, un metodo economicamente vantaggioso ed esportabile in tutto il mondo
Il primo prototipo italiano di vertical farm acquaponica energicamente autosufficiente: parla il creatore Matteo Benvenuti, che vi ha lavorato grazie a una borsa di studio della Regione e al sostegno di un team di amici