
Biotech, fra scienza, normative e disinformazione
Polemiche sugli Ogm dopo la pubblicazione della meta analisi svolta dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Intanto la scienza e la normativa vanno avanti, o almeno ci provano
Polemiche sugli Ogm dopo la pubblicazione della meta analisi svolta dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Intanto la scienza e la normativa vanno avanti, o almeno ci provano
La nazione investe milioni di dollari nello sviluppo di sementi Ogm, ma fino ad oggi non ne ha (quasi) autorizzata la coltivazione per rispondere ai timori dell'opinione pubblica. Qualcosa però sta cambiando
Timori per le conseguenze dell'ondata di gelo. I settori in affanno reclamano attenzione. In arrivo altre etichette e controlli per il bio. Niente agricoltura nelle urne. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 23 febbraio al primo marzo
Il gruppo Bayer ha presentato i conti del 2017, ricavi a 35 miliardi, in crescita sull'anno precedente. Occhi puntati sull'acquisizione di Monsanto che avrà ricadute sul business dell'azienda e porterebbe alla cessione della divisione sementi
Ogm e diffidenza per i risultati della ricerca. Settori in ginocchio per import e frodi. Spaventano i tagli alla Pac. E c'è chi propone pecore “da compagnia”. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 16 al 22 febbraio
Una meta-analisi effettuata da ricercatori italiani ha confermato che il mais Ogm non solo è più produttivo di quello convenzionale, ma è anche meno contaminato da micotossine
Notizie dal mondo nella settimana dall'1 al 7 febbraio 2018
Stilata la classifica finale del National corn yield contest, organizzato dalla National corn growers association americana. Media complessiva delle rese sopra le 24 tonnellate per ettaro
Ricercatori italiani e statunitensi hanno messo a punto una patata speciale che ha un contenuto dieci volte più elevato di vitamina E e oltre 200 volte di vitamina A
Negli ultimi anni la coltivazione di soia è decollata, con ripercussioni agroambientali, demografiche, economiche e sociopolitiche. Paolo Annicchiarico del Crea ci spiega cosa c'è dietro
L'organo europeo ha approvato il regolamento che prevede più controlli, regole anti-contaminazione e rispetto degli standard europei. Dovrebbe entrare in vigore il primo gennaio 2021, ma prima è necessario il voto del Parlamento e del Consiglio Ue
Lo stop all'erbicida è rinviato. Xylella, via ai reimpianti e attenzione alla cimice. Bene le arance, male il vino. Da gennaio insetti nel piatto. E rispuntano le multe latte. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 20 al 26 ottobre
L'agricoltura mediterranea sarà protagonista degli incontri in programma alla Fiera del Levante di Bari dal 12 al 15 ottobre
L'intelligenza artificiale, la robotica, la genetica e le altre tecnologie esponenziali promettono di cambiare il mondo in cui viviamo, e anche l'agricoltura. Leggi l'intervista di AgroNotizie al guru delle nuove tecnologie Ramez Naam
Intervista a Augusto Loni, entomologo dell'Università di Pisa, su una sperimentale e innovativa tecnica di lotta biologica al parassita chiave dell'olivicoltura, sviluppata in collaborazione con l'azienda britannica Oxitec Ltd
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate