
E-commerce: dalla old economy alla new economy
Evento organizzato da Cia Ravenna con il contributo della Camera di commercio provinciale.Venerdì 16 dicembre, ore 16.00, Casa Conti Guidi a Bagnacavallo (Ra)
Evento organizzato da Cia Ravenna con il contributo della Camera di commercio provinciale.Venerdì 16 dicembre, ore 16.00, Casa Conti Guidi a Bagnacavallo (Ra)
Oltre 30.000 i biglietti distribuiti in occasione della manifestazione conclusasi lo scorso 12 dicembre, confermati i buoni risultati dell'anno passato. L'edizione 2017 durerà un giorno in più
Inaugurato ieri dal Consorzio un nuovo lotto sotterraneo per la frigo-conservazione delle mele in condizioni di atmosfera controllata
L'uva messa ad appassire non si disidrata semplicemente, ma prosegue alcuni dei metabolismi iniziati con la maturazione e ne attiva di nuovi, con conseguenze importanti per la vinificazione
L'irrigazione a goccia è la tecnica che si adatta alla variabilità delle condizioni agricole ed è in grado di sostenere le esigenze dell'agricoltura e delle aziende agricole
E-commerce, tecnologie, esperimenti di brain marketing: tutto questo e non solo alla presentazione del 17esimo Rapporto frutta e verdura, creato da Mark Up in collaborazione con ItaliaFruit News. Guarda la videointervista
A Santa Lucia di Piave (Tv), dal 10 al 12 dicembre, ricerca e innovazione saranno al centro della manifestazione. Obiettivo: un settore primario più consapevole e sostenibile
Nell'ultimo decennio Netafim ha studiato l'applicazione della goccia su riso in vari paesi tra i quali l'Italia, ottenendo risultati importanti
67 milioni di euro pubblici bruciati inutilmente. A cura di Mario A. Rosato
Meno costi e meno sprechi con il sistema presentato a Interpoma da Unisorting, la nuova società del Gruppo Unitec, che permette di selezionare le caratteristiche per ogni tipologia di mela
Elena Lazzarini è una allevatrice bergamasca che gestisce la stalla con telecamere e sensori per aver sempre sotto controllo i suoi animali, anche quando è a chilometri di distanza
Grape è un robot in grado di muoversi autonomamente in vigna per raccogliere informazioni e svolgere operazioni complesse come la cimatura, l'irrorazione di agrofarmaci o il posizionamento dei diffusori per la confusione sessuale
Agricoltura di precisione, tracciabilità, autenticità della filiera, tecnologie 4.0 e sviluppo di applicazioni Ict-based, i punti di forza della sua strategia
Innovazione e tecnologia, le parole d'ordine per l'agricoltura del futuro