
Agricoltori come primi custodi del suolo, arrivano le Linee guida Fao
Convegno sulla gestione sostenibile. Il pianeta perde 500 ettari al ritmo di ogni mezz'ora
Convegno sulla gestione sostenibile. Il pianeta perde 500 ettari al ritmo di ogni mezz'ora
Il convegno si terrà a Roma, il 3 dicembre prossimo. Per partecipare è necessaria la registrazione entro e non oltre domani, 28 novembre 2019
Certificato biodegradabile in suolo, Ecovio® M2351 per teli da pacciamatura offre benefici alla produzione alimentare e all'ambiente
I nuovi dati dell'Ispra, ricoperti di cemento 51 chilometri quadrati. E la metà delle aree viene distrutta in città
Dall'Italia alla Germania passando per la Francia: danni ambientali e produttivi ma anche possibili soluzioni
Lo stallo di un provvedimento atteso da oltre cinque anni
In campo ad Enovitis la gamma di pneumatici con tecnologia VF: basse pressioni, prestazioni elevate
Intervista a Giuseppe Corti, responsabile scientifico del progetto finanziato dal Psr Marche e presentato al Global symposium on soil erosion della Fao, per studiare e contrastare il fenomeno erosivo dei suoli
Appuntamento i prossimi 20 e 21 giugno a Montepulciano (Si), presso la Tenuta Trerose, con un ricco programma di convegni e workshop. E anche quest'anno torna l'iniziativa Vota in Vigneto dell'Uiv e Macgest.com
La 14esima edizione della fiera itinerante si terrà a Montepulciano (Si) il 20 e 21 giugno prossimi. Tema centrale: sostenibilità
Cingoli, in molti casi rappresentano la scelta ideale per agricoltori e contoterzisti. Vediamo i pro e i contro
La giusta pressione dei pneumatici in relazione a tipo di suolo e lavorazione aiuta a preservare il terreno dal compattamento e a ridurre usura e consumi. Come fare? Quattro app in soccorso dell'operatore
La necessitá di modificare la pressione dei pneumatici passando da una fase di lavoro a una di trasporto e viceversa, pone gli agricoltori davanti ad una scleta tra sistemi di auto-gonfiaggio o pneumatici con tecnologia VF
Garantire la sostenibilità economica, ambientale e sociale e dell'agricoltura attraverso l'innovazione. Di questo si è discusso durante il Forum for the future of agriculture a Bruxelles
Via libera in Consiglio dei ministri, più poteri ai presidenti di regione e risorse in tempi brevi