
A scuola di disinformazione
Interviste impossibili: disinformare e allarmare è un'arte e ci vuole mestiere per farlo professionalmente. Per comprendere tali dinamiche AgroNotizie ha intervistato lui: il Disinformatore
Interviste impossibili: disinformare e allarmare è un'arte e ci vuole mestiere per farlo professionalmente. Per comprendere tali dinamiche AgroNotizie ha intervistato lui: il Disinformatore
Non basta il Documento di valutazione del rischio per evitare gli infortuni: la sentenza della Corte di Cassazione. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Non solo tumori, bensì anche malattie di diversa origine e sintomatologia. Ottimi i dati generali, meno quelli più specifici, con alcune sorprese, negative, sui suicidi. Maggiore professionalità nella gestione della chimica e una migliore redditività appaiono i target su cui investire in futuro
Per le città del futuro sono necessari spazi verdi con specie in grado di massimizzare i benefici all'ambiente urbano, progettati in modo creativo, accessibili e mantenuti con risorse adeguate. A cura di Francesco Ferrini, Dagri-Università di Firenze, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Contro elateridi e diabrotica, il geoinsetticida di Syngenta assicura elevati gradi di controllo, anche per l'effetto repellente dovuto alla sua azione in fase di vapore
L'aggiornamento della direttiva sulla qualità delle acque potabili conferma gli attuali livelli massimi per gli antiparassitari
Focus sulla forestazione urbana, il rinnovo delle alberature, il ruolo delle fondazioni e l'apporto della finanza privata, la creazione della banca degli alberi, oltre all'importanza del verde per il benessere nelle città. A cura di Roberto Diolaiti, presidente dell'Associazione Pubblici Giardini
Riflettori puntati sulle tecnologie digitali per migliorare modernizzare il sistema agroalimentare migliorando la nutrizione e riducendo gli sprechi
Un ponte tra le zone rurali e quelle urbane che offre diversi vantaggi: la riduzione della temperatura, l'assorbimento di Co2 e la diminuzione dello stress psicofisico. A cura di Flavia Mazzoni, socia dell'Associazione Pubblici Giardini
La carenza di vitamina PP colpiva soprattutto la popolazione agricola delle aree più povere. Una lezione da non dimenticare nell'era dell'opulenza e dell'idealizzazione del tempo che fu
Come divertirsi con un click: l'agenzia per l'ambiente americana ha messo a disposizione un sito che condivide informazioni utili sui livelli di sicurezza sanitaria degli alimenti
Nuove analisi de Il Salvagente confermano che la pasta italiana è sicura dal punto di vista residuale. Peccato il messaggio fornito ai lettori sia il contrario di quello che avrebbe dovuto essere
Costruiti in tre sole settimane presso lo stabilimento indiano di Bhuj, il centro contactless e l'unità E-ICU dispongono delle più avanzate tecnologie mediche
Dal 2021 un codice alfanumerico permetterà a medici e paramedici di accedere a una banca dati con tutte le informazioni utili per portare soccorso. Ma molti Stati europei sono ancora indietro
La presentazione online dell'iniziativa italiana per il microbioma per migliorare la salute umana e la produzione agroalimentare si terrà il 26 novembre dalle 10.30 alle 13.00