
Parmigiano Reggiano, boom di adesioni al Piano produttivo 2017-2019
Largamente superata la quota indispensabile per l'approvazione da parte del Mipaaf. Prorogato al 15 giugno il termine per le accettazioni
Largamente superata la quota indispensabile per l'approvazione da parte del Mipaaf. Prorogato al 15 giugno il termine per le accettazioni
Parte il "Fondo latte" che interviene per coprire le passività o le rate di finanziamenti in scadenza. Aiuti che si aggiungono al "Fondo credito" e al "Fondo di garanzia" di Ismea. Le domande si fanno online
Intervista ad Enda Shine di Ornua: "Il nostro è un allevamento altamente sostenibile, basato sulla naturalità dei prodotti. Entro il 2020 prevediamo una crescita del 50%, passando dai 4,9 miliardi di litri di latte prodotti, ai 7,4 miliardi"
Il 18 aprile scorso il parlamentare europeo ha preso parte ad un incontro a Taranto con i vertici provinciali di Confagricoltura
Il presidente uscente Nicola Cesare Baldrighi: "I quattro assi su cui dovrà muoversi sono: livelli produttivi, qualità distintiva, promozione globale e tutela intransigente"
Per frenare la produzione la Commissione europea autorizza le cooperative a pianificare le quantità prodotte, ma solo per sei mesi. E scarica le responsabilità sui singoli Stati
Confermate le quote assegnate ai produttori storici, compensazioni per la montagna e agevolazioni per i giovani. Entro il 31 maggio i singoli produttori dovranno aderire al piano in misura non inferiore al 66%
Tutti gli elementi lasciano presagire un acuirsi della crisi e le soluzioni sino ad ora prospettate non lasciano molte speranze. A rischio le stalle, ma anche l'ambiente
Ai 30 e passa milioni di prelievo dell'ultima campagna se ne sono aggiunti altri 70 destinati al fondo latte. Ma le tasche degli allevatori sono vuote ed è un coro di proteste (e di ricorsi al Tar)
Mentre in Europa è in corso la guerra del latte, la filiera del Parmigiano Reggiano ha accresciuto di oltre 360 milioni il valore per gli allevatori. Dal mercato primi segnali di ripresa
Gli allevatori europei pronti alla protesta. Dopo il fallimento della politica europea per il dopo quote, chiedono interventi strutturali che ridiano competitività al settore
Intervista a tutto tondo di AgroNotizie al presidente di Confagricoltura, che punta a investire su futuro e ricerca: "Occorre di più per l'innovazione a livello genetico, per ricercare tecniche nuove, che superino la questione Ogm"
L'allarme Oms, esasperato dai media, ha fatto crollare i consumi. Mercati in affanno anche per il latte, per di più alle prese con nuove multe. Ma l'export, nonostante tutto, tiene. E la Xylella non si ferma. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 23 al 29 ottobre
La Commissione europea conferma gli esuberi produttivi di 12 Paesi. Fra questi l'Italia, sanzionata per oltre 30 milioni di euro
Il Tribunale di Roma ha archiviato il procedimento sulla gestione delle quote latte. Spiegata la presenza, solo teorica, di vacche di 999 mesi negli algoritmi utilizzati dalla Banca dati nazionale