
Corpo 8, l'agricoltura italiana è meglio farla in Cina
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 23 al 29 giugno
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 23 al 29 giugno
La zootecnia non ha responsabilità per le emissioni di gas a effetto serra. Queste le conclusioni delle ricerche presentate al convegno organizzato da Assalzoo e Assocarni
Gli allevatori chiedono un rinvio del pagamento delle multe rateizzate in scadenza a fine mese. E si riaccende la protesta
Concluso a Saluzzo il congresso dell'associazione europea produttori latte, momento di confronto e di scambio di conoscenze fra produzione, ricerca e industria
Il Piano d'azione made in UK suggerisce che la migliore strategia si costruisce con un'ampia forza partecipativa. A cura del Centro di ricerca OPERA
Le dispute sull'etichetta del noto prodotto dolciario ha fatto emergere gli aspetti negativi di alcune proposte del Parlamento europeo che avrebbero arrecato danni a molti dei nostri prodotti tipici
Approvata la proposta tesa a salvaguardare gli interessi dei consumatori, ma che di fatto premia le produzioni di qualità. Ora bisogna attendere la lunga conclusione dell'iter legislativo
Scambio di valutazioni tra i rappresentanti italiani e la delegazione eritrea sulle possibilità di collaborazione in zootecnia tra i due Paesi
E' giunto al termine il lavoro del Gruppo di alto livello incaricato di tracciare le strategie per rispondere alle difficoltà del settore lattiero caseario
Presentato un disegno di legge per evitare il disimpegno dei fondi inutilizzati dalle Regioni e compensare le diverse capacità di spesa
I risultati della seconda tavola rotonda tenutasi lo scorso maggio presso il Centro di ricerca OPERA sull'imminente riforma della Politica agricola comune
Poche le conseguenze per l'agricoltura, che invece potrebbe perdere 1,2 miliardi destinati ai Psr ma inutilizzati
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 26 maggio all'1 giugno
L'incalzare vertiginoso su scala mondiale del fenomeno richiama ad un'attenta valutazione politico-scienitifica. Dall'analisi della Humboldt University of Berlin e Agripol
Un'opportunità unica per il mondo agricolo che per la prima volta costituisce il perno centrale della ruota economica. Se n'è parlato all'assemblea annuale di Confagricoltura Lombardia