
Corpo 8, le mozzarelle blu sconfiggono vacca pazza
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 21 al 27 luglio
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 21 al 27 luglio
Si discute della riforma della politica agricola comunitaria del 2013. Il budget potrebbe anche restare uguale. ma cambieranno i criteri con i quali vengono erogati gli aiuti comunitari
Divisi alla meta, questa la parola d'ordine delle organizzazioni degli agricoltori nelle manifestazioni di piazza. E il settore ne esce più debole di prima
La proposta della Commissione europea modifica il Regolamento 1580/2007. Nuove regole per le Op nel calcolo degli aiuti
Al Consiglio dei ministri agricoli si è discusso anche dei progetti per il nuovo semestre di presidenza dell'Unione Europea
Solo gli allevatori alle prese con le multe ne escono soddisfatti, a costo però della credibilità dell'Italia nella Ue
Gli agricoltori scendono in piazza per manifestare il dissenso alle scelte in tema di politica economica
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 7 al 13 luglio
La concertazione sociale apre soluzioni di adempimento. I risultati dell'incontro tra le rappresentanze di oltre 60 istituzioni, organizzazioni statali e comunitarie. A cura del Centro di ricerca OPERA
Un emendamento alla Finanziaria, in discussione in questi giorni, prevede la sospensione delle rate in scadenza, una scelta che crea molti imbarazzi e forti tensioni politiche
L'audizione del ministro in commissione Agricoltura della Camera ha evidenziato i punti 'caldi' sui quali intervenire. Nessuna speranza per gli allevatori alle prese con le quote latte
Non decollano gli interventi per risollevare le sorti del settore e Unapros lancia un nuovo allarme per l'andamento delle quotazioni
Fermo l'atteggiamento del ministro Galan che considera chiusa la vicenda. Ma agli allevatori arrivano anche promesse di un ripensamento. E intanto cresce la confusione
Crollano i redditi dei produttori e non crescono i prezzi all'origine: a maggio -0,3% (fonte Ismea). Stando al rapporto Ocse-Fao non si tratta di un problema solo italiano
Documento congiunto di Fedagri-Confcooperative, Legacoop Agroalimentare e AGCI-Agrital sul futuro dell'agricoltura europea: più competitiva e innovativa