
E' ancora caos per le quote latte
Stalle che non avrebbero potuto produrre, valori del grasso imprecisi e quindi produzioni falsate potrebbero costringere ad un ricalcolo delle multe
Stalle che non avrebbero potuto produrre, valori del grasso imprecisi e quindi produzioni falsate potrebbero costringere ad un ricalcolo delle multe
Approvato il decreto di riordino del settore che allinea l'Italia al resto d'Europa. Plauso del ministro Galan. Il presidente Assofertilizzanti: 'Non dovremo più temere i rimproveri della Commissione europea'
Intervento a cura del Gruppo di lavoro mezzi tecnici di Compag: i tabacchicoltori potranno contare su poco più del 60% della Plv di cui disponevano prima della riforma della Pac
L'appuntamento dal 17 al 20 giugno 2010. Un'occasione importante per affrontare tutti i temi più attuali della vitivinicoltura italiana, compreso quello economico
Si è abilmente sottratto alle prime scaramucce sugli Ogm, ma il vero confronto sarà con la crisi e con le decisioni in tema di politica agricola comunitaria
Coesistenza, crisi dell'agricoltura e incentivi: molti gli argomenti dell'assembla di Confagricoltura di Milano e Lodi. Il presidente Vecchioni: 'Il percorso delle biotecnologie è una garanzia'
Normativa europea - Lo ha stabilito la Commissione europea
Ultime battute per conoscere il nome del prossimo responsabile dell'agricoltura. I problemi che dovrà affrontare, invece, sono noti a tutti e da molto tempo
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 31 marzo al 7 aprile
La riforma della legge 164 rivoluziona il settore. Pro e contro: Sartori (presidente Uiv): 'Punto di svolta'. Charrère (presidente Fivi): 'Nefasta per il lavoro dei vignaioli'
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 24 al 30 marzo
Forum di Confagricoltura a Taormina: emissioni di gas serra, scenari di mitigazione e adattamento
Lotta alla contraffazione, normativa, tutela di produttori e consumatori e un nuovo logo: 'Made in Europe' sempre più forte
Stop alle quote, trasparenza dei mercati, nuove formule di sostegno agli allevamenti che dovranno però aggregarsi e organizzarsi. Queste alcune delle proposte che vengono da Bruxelles
AgriCrisi - Parla Massimo Alberghini Maltoni, vice presidente di Unima. 'Il vero pericolo? L'abbandono delle colture'