
Le grandi possibilità delle pandemie
L'agricoltura e il bel paesaggio italiano nacquero dalla grande epidemia di peste del '300. Corsi e ricorsi della storia
L'agricoltura e il bel paesaggio italiano nacquero dalla grande epidemia di peste del '300. Corsi e ricorsi della storia
Ricostruire la chioma di un olivo con marze di cultivar resilienti è consentito e nel caso degli olivi monumentali è incentivato, ma non sempre conviene. Si tratta di un tentativo da esperire su piante bimembri adulte e sane
Accordo in vista tra Mipaaf, Mibact e Regione Puglia, a nove mesi dall'intesa che ha tagliato i passaggi burocratici per chi invece pianta olivi continuando la coltura preesistente, pur con piante di cultivar diverse
Le foto georeferenziate sono già disponibili e scaricabili sul portale Geoscopio, sovrapponibili anche alla cartografia catastale, costituendo un nuovo strumento aggiornato per chiunque si occupi di studi e lavori territoriali
Approvata la graduatoria della tipologia d'intervento 4.4.2 che finanzia al 100% gli interventi su siepi, muretti a secco ed altri elementi naturali e seminaturali
Il futuro del mondo si chiama Green deal, la svolta verde. Parte fondamentale sono l'agricoltura, il cibo, l'ambiente e il paesaggio
L'Italia è paese pioniere non solo per il biologico ma anche per la tutela dell'ambiente e del paesaggio
Occorre iniziare a operare una distinzione fondamentale nelle forme di sostegno economico
Una conversazione culturale sul valore del paesaggio e una degustazione di vini tappati con chiusure differenti. Appuntamento con le Donne della Vite il prossimo 4 settembre a Maser (Tv)
La Confederazione ritiene positivo per la collettività che gli agricoltori mantengano 'bello' il paesaggio con siepi, fontane e fiori. E per questo li paga
Le risorse saranno destinate alla sottomisura 7.1 per la tutela e la valorizzazione delle delle aree rurali di interesse naturale-paesaggistico, che coprono il 16% della superficie regionale
Il protocollo, firmato in occasione del primo Forum internazionale del Paesaggio rurale, intende promuovere la sostenibilità agroalimentare e la qualità del cibo prodotto sul territorio
Con il Manifesto del Paesaggio Rurale, che verrà presentato il 5 Aprile a Bologna, si propone un nuovo modo di gestire i territori
In programma il 5 aprile 2019 a Bologna, il forum promosso da Fondazione Fico, in collaborazione con la Fao e la Regione Emilia Romagna, sarà ricco di interventi prestigiosi
Riso e mais sono le due colture per eccellenza in cui l'irrigazione gioca un ruolo di primo piano. Le tecnologie irrigue oggi in campo sono diverse, quale scegliere? Facciamo il punto