
Cobraf studia nuove rotazioni per rilanciare le aziende cerealicole toscane
Le innovazioni della misura 16 del Psr
Le innovazioni della misura 16 del Psr
In rete circolano molte fake news intorno al latte vaccino, che spesso viene messo in contrapposizione alle bevande vegetali, come il latte di soia o di mandorla. Per fare chiarezza abbiamo intervistato un esperto
Il sedano rapa oggi vive una nuova vita grazie alla cucina stellata ed ai food blogger. Una riscoperta della tradizione culinaria nell'Italia settentrionale. Ma come va coltivato? Come può essere usato? AgroNotizie vi dà qualche suggerimento
Abbiamo intervistato la professoressa Lucia Guidi che ha coordinato uno studio appena pubblicato sulla possibilità di coltivare e commercializzare piante selvatiche, tradizionalmente usate in Toscana, con un alto valore nutrizionale e nutraceutico
Nuovi prodotti biologici con aspetti nutraceutici unici: ecco il progetto Competibioriso. Obiettivo: il miglioramento della competitività del riso Igp attraverso la diversificazione
Pubblicata la ricerca che analizza in maniera completa il valore nutrizionale e nutraceutico del paniere dei prodotti Dop Igp italiani. A cura della Fondazione Qualivita in collaborazione con Nutrafood-Università degli Studi di Pisa
Martedì 14 gennaio 2020, dalle 9.30 al Crea Alimenti e nutrizione di Roma
La nuova varietà di riso nero Jemma è un'esclusiva della famiglia Praino che, con 450 ettari di risaie terrazzate e irrigazione a scorrimento, produce risoni di alta qualità nella piana di Sibari. E il ciclo della filiera si chiude con la riseria Magisa
L'incontro si terrà il prossimo 16 ottobre, ore 16.30 nella sala conferenze della Società medica chirurgica di Bologna, Palazzo dell'Archiginnasio
Infusi e decotti di foglie di olivo sono benefici per l'organismo. La presenza infatti di composti fenolici ha effetti ipotensivi, di controllo del colesterolo e antiossidanti
Sviluppo e innovazione, startup e bio, per i prodotti e le molecole offerti dalla natura
Ricercatori dell'Università Federico II di Napoli stanno sviluppando un Dss per ottimizzare la gestione delle colture orticole. Pomodoro, zucchino, fagiolino e non solo
L'evento, organizzato da Foragri, si terrà il 14 giugno 2019 a Roma
La recente presa di posizione del ministro dell'Interno in materia di infiorescenze e Thc apre uno squarcio su una legislazione ancora debole e che va completata, per consentire ad agricoltori, trasformatori e commercianti di poter tenere comportamenti non censurabili