
Carne e latte, certamente sicuri
I dati del Piano nazionale per la ricerca dei residui evidenzia anche per il 2016 l'eccellente livello di sicurezza delle nostre produzioni animali. Rarissime le irregolarità
I dati del Piano nazionale per la ricerca dei residui evidenzia anche per il 2016 l'eccellente livello di sicurezza delle nostre produzioni animali. Rarissime le irregolarità
Con l'obiettivo di produrre di più e meglio, il progetto continua il suo percorso all'insegna dell'innovazione: guarda le videointerviste
Durante il Food&Science Festival di Mantova Syngenta ha presentato Mais in Italy, il progetto che promette di valorizzare il mais italiano puntando tutto su innovazione e capacità di fare rete
Una ditta svedese ha messo a punto un macchinario in grado di separare i semi di grano sani da quelli colpiti dal fungo. E in Italia c'è già chi lo ha adottato
Nasce un progetto nazionale per promuovere e rilanciare il mais italiano migliorando la competitività delle aziende agricole del paese
La linea mais di Syngenta si amplia ulteriormente con l'arrivo di nuove genetiche della famiglia Artesian e di Force Ultra, geoinsetticida ideale contro diabrotica ed elateridi
L'eurodeputato Nicola Caputo (S&d), in un'interrogazione parlamentare alla Commissione Ue, ha chiesto di abbassare notevolmente i livelli di Don oggi consentiti nelle importazioni
La soluzione messa a punto da Peter Cotty e sperimentata in Italia dall'Università del Sacro Cuore di Piacenza vuole assicurare un futuro per la maiscoltura e per il "latte italiano di qualità"
Bergamo, venerdì 27 gennaio, ore 9.30 nella Sala Mosaico di Palazzo dei Contratti della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura
E' possibile conoscere il grado di sanità della granella o il contenuto zuccherino dell'uva usando una telecamera? Sì, grazie ad una ricerca dell'Università di Ancona e di Copenaghen. Leggi l'intervista a Manuela Mancini
A Robbiano di Mediglia (Mi) sono stati presentati i risultati del progetto Combi Mais 3.0. L'obiettivo? Produrre 20 tonnellate di granella di qualità ad ettaro. AgroNotizie ha visitato i campi di prova
La disponibilità di acqua è un fattore cruciale per avere un mais di qualità in quantità. Per evitare gli stress idrici, nell'azienda Pianura, a Mornico al Serio (Bg), è stato installato un sistema di subirrigazione. AgroNotizie ha visitato l'azienda
Durante la tappa friulana del Mais Expert Campus 2016 i tecnici Syngenta hanno illustrato ai maidicoltori presenti come ottenere il massimo dai campi, anche in condizioni di stress idrico
La causa principale è rappresentata dai cambiamenti climatici, in particolare dall'innalzamento delle temperature medie. Questo il risultato delle analisi condotte dal Centro di ricerca nell'ultimo anno
A Bologna la Campania, dove il bio pesa per il 25% sulla Sau, ha schierato il meglio delle sue aziende agricole. La Basilicata ha lanciato una campagna sul grano duro meridionale con un convegno sulle micotossine
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate