
Toscana, i rossi Doc leader nelle esportazioni
Successo all'estero dei vini rossi regionali, spesso superiore rispetto alle altre produzioni nazionali. Frutto anche delle politiche promozionali strategiche soprattutto verso i paesi extra europei
Successo all'estero dei vini rossi regionali, spesso superiore rispetto alle altre produzioni nazionali. Frutto anche delle politiche promozionali strategiche soprattutto verso i paesi extra europei
E' la cifra della capacità di trasferire ricchezza sui sistemi locali d'impresa stimato da Svimez sulla base del fatturato 2017 dei 94 caseifici iscritti al Consorzio di tutela, 577 milioni di euro. Il tutto grazie al latte dei 270mila capi certificati per la denominazione di origine protetta allevati nel territorio di produzione
Il bilancio e le politiche di contenimento della produzione sono stati approvati dall'assemblea dei soci
Tra turisti stranieri e giovani interessati alla Dop, è stata numerosa la partecipazione all'evento organizzato dal Consorzio di tutela Olio Dop Riviera Ligure, in collaborazione con Fondazione Qualivita e il supporto della regione
I vini prodotti in terreni con una pendenza di oltre il 30%, sopra i 500 metri di altitudine, su terrazzamenti e gradoni, saranno insigniti del riconoscimento di prodotti della viticoltura eroica. Per le vigne storiche sarà necessario documentare la produzione prima del 1960
Nel weekend del 15-16 giugno le aziende produttrici del Consorzio di tutela dell'Olio Dop Riviera Ligure lanciano un'esperienza guidata con numerosi eventi in programma
In una conferenza stampa congiunta tra regione e consorzio di tutela sono stati illustri gli andamenti alterni di mercato e il successo dell'iniziativa Caseifici aperti. Commentata anche la situazione del problema lupi
Introdurre tecnologie e buone pratiche per migliorare la sostenibilità in azienda è possibile. Ecco la storia di un appassionato vitivinicoltore di Verona, Nunzio Giovanni Capurso, e dell'Agricola Moranda - Cantina Capurso
Fondato a maggio del 1949, l'ente ha portato nel corso degli anni alla tutela e alla valorizzazione di uno dei più famosi territori del vino del Lazio, ottenendo anche la Docg nel 2011
Tensioni internazionali e mercati, riforma dei consorizi di tutela e nuove politiche di promozione di Dop e Igp all'incontro tenutosi ieri a Caserta. Presente anche il ministro Centinaio
Dare un vantaggio comparativo sui mercati internazionali ai prodotti agroalimentari africani: l'obiettivo dell'Unione europea e del continente nero
Si moltiplica il numero dei marchi sulle bottiglie di vino: biologico e biodinamico, ma anche sostenibile, vegano e gluten-free. Un fiorire di sigle che rischia di lasciare il consumatore disorientato
L'annunciato riconoscimento della rucola della Piana del Sele Igp darà nuova spinta al fatturato del settore. Intervista a Vito Busillo di Coldiretti Salerno
L'impronta genetica nel latte, leggibile anche in cagliata e prodotto finito, consente di individuare le frodi derivanti dall'utilizzo di latte importato
La 14esima edizione della fiera itinerante si terrà a Montepulciano (Si) il 20 e 21 giugno prossimi. Tema centrale: sostenibilità