
Unimer, efficienza e sostenibilità dalla fertilizzazione alla tavola
L'efficienza nutritiva dei prodotti dell'azienda consente di ridurre il fabbisogno di unità fertilizzanti
L'efficienza nutritiva dei prodotti dell'azienda consente di ridurre il fabbisogno di unità fertilizzanti
Lo ha ricordato la presidente del Distretto produttivo agrumi Sicilia, Federica Argentati, ai microfoni di Rai Radio 1, da dove ha lanciato un appello al neoministro delle Politiche agricole Patuanelli. Per programmare prima bisogna conoscere
Sul vocabolario Treccani il neologismo per il comparto enogastronomico Dop Igp
Eletti dal Cda il presidente Claudio Biondi e il vicepresidente Davide Frascari. Presentato inoltre il marchio che ne caratterizzerà l'immagine
La penisola si colloca al primo posto tra i paesi che producono i prodotti di maggiore qualità secondo il consumatore cinese. Focus nel webinar organizzato da Ita.Bio, la piattaforma promossa da Ice e Federbio e curata da Nomisma
Ma il valore del latte ovino in Sardegna è fermo intorno agli 82,5 centesimi al litro. Il Consorzio di tutela canta vittoria per l'ultima campagna produttiva, che non ha prodotto eccedenze, e per gli sviluppi commerciali in atto
In Puglia l'assessore Pentassuglia vara un tavolo regionale e pensa di inserire il comparto tra quelli finanziabili con la misura 21 del Psr. In Sardegna i danni sono rilevantissimi e l'annata è andata quasi totalmente perduta
In Liguria si aspettano le risorse di Psr e Recovery fund per il prossimo biennio 2021-22, mentre in Emilia Romagna con 1,3 milioni di euro sono stati finanziati 18 progetti di promozione delle eccellenze made in Italy relative a Dop, Igp, vino e biologico
Un marchio accolto positivamente dalla filiera che si è rivelato una vera e propria spinta per il consumo locale di frutta. L'esperienza francesce
Olivicoltori, frantoi, oleifici cooperativi e altri operatori del comparto potranno presentare la domanda di partecipazione entro il 4 febbraio 2021. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Il vino come pegno rotativo in cambio di liquidità. Sostegni Ue a rischio restituzione. Le Dop valgono molto, ma contano poco. Chi è "balsamico" e chi no. Produrre di più con meno, ma non sarà facile. E poi la Xylella, che corre più di prima
E l'export vola a 9,5 miliardi: il nuovo rapporto Ismea Qualivita 2020. Per la ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova le certificazioni sono la spina dorsale dei nostri territori
Imitazioni del marchio e frodi sono sempre in agguato, è il caso della guerra del Consorzio di tutela del Primitivo di Manduria agli agropirati. Ma la prevenzione inizia con la lotta a chiunque non rispetti le norme sulla tracciabilità
Pubblicato ieri in Gazzetta ufficiale europea il Regolamento di esecuzione che ne iscrive il nome nell'elenco delle denominazioni di origine protetta. E' la 311° denominazione registrata dall'Italia a Bruxelles
Giovedì 10 dicembre si terrà l'evento, organizzato dal Caab. Focus sui prodotti nei mercati all'ingrosso e sul primato dell'Emilia Romagna per impatto economico