
Legumi, buoni per l'ambiente e per la salute
Costano poco, hanno un alto valore nutrizionale e la loro coltivazione aiuta l'ambiente. Le leguminose sono state al centro dell'evento de "I mercoledì dell'Archiginnasio"
Costano poco, hanno un alto valore nutrizionale e la loro coltivazione aiuta l'ambiente. Le leguminose sono state al centro dell'evento de "I mercoledì dell'Archiginnasio"
Il sesto evento online si terrà mercoledì 20 ottobre, a partire dalle ore 16:30
Nel portfolio FMC spicca Harmony® 50 SX®, a base di tifensulfuron-metile, soluzione che si conferma riferimento tecnico per il controllo del romice nell'erba medica e del chenopodio nella soia
Quasi tutti negativi gli indicatori relativi allo stato di agricoltura, industria alimentare, silvicoltura e pesca in Italia nel 2020. Si riducono produzione, valore aggiunto, occupazione, redditi e investimenti. Si salvano solo la filiera orticola e i cereali
I ricercatori del gruppo di agroecologia di Pisa pubblicano sei video divulgativi sulle prove sperimentali di campo che quest'anno non hanno potuto mostrare dal vivo, in campagna, a causa della emergenza sanitaria
L'Università di Pisa, insieme alla Scuola Sant'Anna e l'Università di Bologna, lancia otto webinar per illustrare i risultati di due progetti di ricerca europei e cercare di creare una rete tra ricercatori, agricoltori e commercianti per valorizzare le leguminose
La conferenza web organizzata dall'Accademia dei Georgofili alle 9.30 si terrà giovedì 8 aprile 2021
L'uso di colture intercalari nella successione frumento/pomodoro ha mostrato dati positivi per quanto riguarda le rese globali, la fertilità del suolo e le emissioni di gas serra
Si celebra oggi, 10 febbraio, la giornata mondiale dei legumi con iniziative dedicate a ceci, fagioli, lenticchie, piselli e fave
Niente paura, sono tutti sicuri. Bene però conoscere lo stato dell'arte circa le molteplici varietà coltivate che derivano da mutagenesi artificiale, cioè da tecniche precedenti alla transgenesi e al genome editing
Abbiamo intervistato Federico Martinelli dell'Università di Firenze che coordinerà il programma di ricerca internazionale per farci spiegare cosa e come verrà fatto
Grazie alla collaborazione tra Sis, Noberasco e Coldiretti è nata una filiera 100% italiana che punta alla coltivazione di oltre trentamila ettari sul territorio. Al via il primo raccolto
La tossicologia spiegata semplice: un'associazione ambientalista effettua analisi di ceci e hummus trovando residui di glifosate. Tutto nella norma, ovviamente, tranne che per chi abbia interesse a spaventare i consumatori
La domanda di aiuto potrà essere presentata dal primo ottobre 2020 fino al 16 ottobre 2020. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
I dati Istat di produzione e valore aggiunto sono negativi. In controtendenza l'industria alimentare. Ottime performance al Sud Italia, mentre il crollo delle produzioni vinicole e frutticole fa tracollare il Nord
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate