
Pensioni, le novità per i lavoratori agricoli
Da quota 100 alle altre opportunità per andare in pensione, una breve analisi ad uso di chi lavora in agricoltura, con tutti i riferimenti di legge e i numeri utili a cui rivolgersi
Da quota 100 alle altre opportunità per andare in pensione, una breve analisi ad uso di chi lavora in agricoltura, con tutti i riferimenti di legge e i numeri utili a cui rivolgersi
L'accorpamento di 11 enti in due soli consorzi si trascina tra debiti e ricorsi. Agrinsieme Sicilia chiede alla regione di intervenire finanziariamente
Il pericoloso insetto xilofago, presente in regione dal 2012, è contenuto in provincia di Napoli, dove però avanza lentamente. Le nuove misure di contenimento informate alla Decisione 2018/1503 della Commissione Ue dell'8 ottobre 2018
Per quelli nazionali non è ancora chiaro se finiranno stanziati sul decreto crescita, approvato ieri sera in Consiglio dei ministri, o saranno inseriti in Parlamento sul decreto emergenze agricole, ora all'esame della Camera dei deputati. Intanto Agrocepi e Italia olivicola chiariscono come ricorrere a quelli europei
Via libera in Consiglio dei ministri, più poteri ai presidenti di regione e risorse in tempi brevi
Dal 2019 niente più fermi alla circolazione nei giorni festivi: soddisfazione di Uncai per un cambiamento fortemente voluto
Ieri tavolo al Mise con il vicepresidente Di Maio che ha proposto l'inserimento delle risorse nel nuovo provvedimento del governo. Voci dissonanti tra le organizzazioni agricole e le associazioni di Op olivicole su come articolare gli interventi. Disponibilità del ministro dello Sviluppo economico a fungere da coordinatore degli interventi
Corretto in più parti il provvedimento durante il Consiglio dei ministri del 20 marzo: aiuti in de minimis da dividere in parti uguali, tetto del de minimis sui contratti di filiera del settore ovino, sanzioni amministrative più alte per chi non segnala e non abbatte alberi infetti da Xylella. E ora si riparte da Montecitorio
Revisione entro il 30 giugno 2021 per i veicoli immatricolati fino a dicembre 1983, poi entro il 2023 il Decreto interministeriale n. 80 del 28 febbraio 2019 porta a revisione tutti i trattori immatricolati fino a dicembre 2018
Poche notizie, tanti rinvii, niente di concreto. Per questo abbiamo rivolto qualche domanda a Sergio Dondolini e Sergio Scavone entrambi del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti
Provvedimento fermo per errori formali e mancanza di copertura finanziaria, lunedì vertice da Di Maio. Mentre si ferma il prezzo del Pecorino romano, si alzano le critiche dal mondo agricolo
Cambia il modello associativo di questa razza bovina. Gli allevatori potranno aderire direttamente alla loro associazione, che ora assume i connotati di "Ente selezionatore"
Nonostante la ridda di voci sulla pubblicazione dell'importante provvedimento in Gazzetta Ufficiale, sul sito web del Quirinale non figura tra gli atti firmati dal presidente della Repubblica
La crisi di mercato alimenta gli stoccaggi in tutta Italia. L'avvertimento di Cia Sicilia Occidentale: "Cantine sociali rischiano di non coprire i costi e le anticipazioni bancarie"
Introdotte novità come l'istituzione di un Tavolo apistico regionale, la regolamentazione dell'uso dei fitofarmaci e la tutela dell'Apis mellifera ligustica che sarà l'unica sottospecie allevabile nella regione. All'interno anche il testo integrale