
Trovate microplastiche in frutta e ortaggi
I ricercatori hanno individuato la presenza di minuscoli pezzetti di plastica all'interno della frutta e della verdura in commercio. Microplastiche che penetrano nei tessuti vegetali attraverso le radici
I ricercatori hanno individuato la presenza di minuscoli pezzetti di plastica all'interno della frutta e della verdura in commercio. Microplastiche che penetrano nei tessuti vegetali attraverso le radici
Abbiamo intervistato Cristina Macci del Cnr di Pisa per capire come e se sarà possibile risanare i campi contaminati in Toscana per l'uso di fanghi industriali, spacciati per ammendanti, scoperti nell'operazione 'Blu mais' coordinata dalla Dda di Firenze
Accuse ingiustificate alla zootecnia. Mercati travolti dal virus. Manodopera, molte proposte, poche soluzioni. Furti nelle campagne. E ora si teme la siccità. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 10 al 16 aprile
Troppo sovente si punta il dito contro le produzioni zootecniche con argomentazioni pretestuose e partendo da preconcetti confutati dalla scienza. Una "trappola" nella quale cadono a volte i media più accreditati
Con il blocco del traffico e la riduzione degli spostamenti migliora la qualità dell'aria, ma agricoltura e zootecnia continuano le loro attività. E se il settore primario non fosse responsabile dell'inquinamento?
Disponibile anche sulla Serie 6R, il CommandPRO facilita la gestione dei mezzi
Il nuovo Piano di azione è in avanzato stato di preparazione. La regione ribadisce che, fino a quando il piano non sarà operativo, sarà prorogata la sospensione delle nuove zone vulnerabili
I primi risultati del progetto di biomonitoraggio con gli alveari promosso dalla Fai, mostrano una flora apistica molto ricca, con alcune specie che fino ad ora non erano state ancora censite
Lanciata ad Eima la versione Stage V della serie Optum con sistema Hi-eSCR2, tecnologia per il trattamento dei gas di scarico coperta da 13 brevetti, ma le novità non si fermano alle minori emissioni
Le acque nere urbane, anche se depurate, contengono molecole inquinanti come antinfiammatori e antibiotici. Ma i pioppi sono in grado di depurarle
Uno studio dell'Università di Sassari ha dimostrato che il riso irrigato con la tecnica dell'aspersione consuma meno acqua e ha una concentrazione di metalli pesanti minore rispetto a quello in sommersione
Come sta cambiando il clima e quali sono le ripercussioni sulla nostra agricoltura: intervista a Antonello Pasini, climatologo del Cnr, e Marco Bindi, docente dell'Università di Firenze
Il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti ha indicato le priorità a cui destinare le risorse per le aree protette, tra cui l'uso delle api come bioindicatori della qualità ambientale
La vera dimensione del problema e le tecniche gestionali esistenti. A cura di Mario A. Rosato
Allevatori negligenti o disinformazione sensazionalista? A cura di Mario A. Rosato