
Rimbocchiamoci le maniche
La situazione di turbolenza dei mercati agricoli mondiali pare destinata a continuare e si sta estendendo a tutto il Mondo. L'incetta alimentare cinese e i prodotti agricoli sempre più strategici
La situazione di turbolenza dei mercati agricoli mondiali pare destinata a continuare e si sta estendendo a tutto il Mondo. L'incetta alimentare cinese e i prodotti agricoli sempre più strategici
Il conflitto in Ucraina rimane al centro del Consiglio Ue Agricoltura, ma spazio anche alla revisione della normativa Lulucf e al Piano di Azione di sequestro del carbonio dal suolo
La "bolla" su grano e mais pone dubbi sulle scelte colturali. Come cambierà il mercato dei cereali. Il vino bio alla conquista dei consumi. Però manca il vetro per le bottiglie. Bruxelles equipara gli allevamenti alle industrie. Criticità sulla proposta di rivedere il sistema delle Dop
La siccità potrebbe decimare in Nord America un'annata prevista da record: ma i prezzi perdono quota in Usa e Canada, anche se sono sostenuti dalla svalutazione dell'euro. La Tunisia comprerà in Ue il grano duro che non arriverà dall'Ucraina
Pubblicato il Report 2022 di Efsa: residui di agrofarmaci nei cibi europei regolari per il 94,9%. Meglio l'Italia che tocca il 99%. Garantita al contempo la sicurezza alimentare e quella sanitaria per i consumatori
Massimizzare l'efficienza della concimazione: la strategia vincente per coltivare il mais in un'annata critica
Secondo il Monitor dei Distretti di Intesa San Paolo nel 2021 sono stati superati i 22 miliardi di euro di vendite all'estero. Balzo delle filiere dei prodotti agricoli (+9,4%), pasta e dolci (+7,4%), carni e salumi (+16,2%) e olio (+2%)
Gli spettri della siccità e della scarsità incombono: il 30 marzo 2022 Borsa Merci Foggia cresce di altri 10 euro alla tonnellata e Roma di 6 euro. Bari e Altamura nei giorni scorsi mettono a segno 8 euro di aumento anche sui grani duri del Canada di qualità
Aumentano i prezzi anche sui mercati internazionali. L'incremento dei costi erode però i margini e i conti degli allevatori restano in rosso. Il Grana Padano, dopo aver perso posizioni, tenta il recupero
Per il ministro Patuanelli un rinvio di un anno nell'entrata in vigore della riforma Pac potrebbe essere giustificato alla luce della crisi Ucraina, ma per i rappresentanti delle istituzioni europee la riforma non si può rallentare
Notizie dal mondo nella settimana dal 21 al 28 marzo 2022
Le associazioni del Manifesto per l'innovazione in agricoltura chiedono che, come in Spagna, anche in Italia sia adottata una misura simile per sostenere la filiera in questa difficile situazione
Mercati fuori controllo e politiche inefficaci portano al collasso l'agricoltura. La siccità non dà tregua. Cresce il rischio povertà. Le incertezze sulle semine. La crisi pesa di più sulle stalle da latte
Le conseguenze del conflitto si abbattono sull'economia mondiale e si cercano delle soluzioni e delle misure di sostegno per le aziende. Nel frattempo è stato convocato anche un incontro del G7 Agricoltura straordinario
Olio, fertilizzanti, mangimi saranno al centro del dibattito il prossimo 6 aprile alle 14:30 nell'ambito di "Cibo per la Mente Talk"
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate