
Revoche di prodotti fitosanitari: la Francia tira dritto pasticciando ma la Corte Ue di Giustizia le dà ragione
Una sentenza indica che le restrizioni della Francia sui neonicotinoidi non sono incompatibili con i regolamenti Ue
Una sentenza indica che le restrizioni della Francia sui neonicotinoidi non sono incompatibili con i regolamenti Ue
Nel presente articolo è riportata un'ampia raccolta degli articoli su glifosate comparsi negli ultimi anni su AgroNotizie (ma non solo), nella speranza serva ai più volenterosi nelle furiose battaglie sui social
Due ordinanze minano alle fondamenta i criteri alla base della determinazione 306 del 31 luglio, con la quale l'Autorità di gestione del programma aveva dato il via libera a pagamenti per 82 milioni verso 423 aziende agricole
Le principali novità del dlgs 75/2020 che prevede modifiche alla disciplina di diversi reati e un'estensione del novero dei reati presupposto ai sensi del dlgs n. 231/2001. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Una sentenza del Tribunale di Taranto ha condannato Regione Puglia e Provincia di Taranto a risarcire integralmente un agricoltore che aveva subito danni. Una sentenza che aumenta gli importi dovuti e che ora può essere impugnata da altre aziende nelle stesse situazioni
Nella sua Interim registration review decision, l'agenzia per la protezione dell'ambiente non ha identificato alcun rischio per la salute umana derivante dall'esposizione a glifosate
Potrebbe essere la prima di una serie di sentenze in grado di ridare slancio alla spesa e rendere Regione Puglia più forte nel richiedere alla Commissione Ue la deroga al disimpegno automatico
Timothy Litzenburg, legale di Dewayne Johnson, primo ricorrente in giudizio contro Monsanto, ora Bayer, è stato arrestato in America per tentata estorsione ai danni di una multinazionale
A rischio 10mila posti di lavoro nel mondo agricolo. A cura di Mario A. Rosato
La sentenza n. 24271 del 30 settembre 2019 della Corte di Cassazione, Sez. V Civ. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione è una figura peculiare del sistema prevenzionistico che deve collaborare con il datore di lavoro. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Una sentenza del Tribunale di Asti conferma che le cartelle esattoriali in questi casi si estinguono dopo cinque anni. Per molti allevatori ancora in debito con lo Stato si aprono nuove possibilità
Sparita la commissione che avrebbe dovuto fare chiarezza dopo le sentenze della Corte europea. Le discutibili risposte del Governo. Ma c'è chi si schiera per la trasparenza
Dopo le sentenze a livello comunitario e nazionale, la Lombardia ha sospeso l'invio delle cartelle esattoriali agli allevatori. Appello alla politica nazionale e comunitaria per dare una risposta definitiva
Intervista all'avvocatessa Rosella Giannini, che spiega perché e da quando il beneficio è strettamente legato al tributo di bonifica, di chi è l'onere della prova e come fare ricorso quando dagli enti arrivano pretese infondate o esorbitanti