
Disponibili i nuovi cataloghi Biorazionali® Sumitomo Chemical Italia e Siapa
L'agricoltura Biorazionale® è la risposta moderna e sostenibile per le esigenze della nuova agricoltura
L'agricoltura Biorazionale® è la risposta moderna e sostenibile per le esigenze della nuova agricoltura
24 settembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Il fungicida di Corteva™ Agriscience contiene penthiopyrad, caratterizzato da una struttura molecolare unica che gli conferisce elevata efficacia contro botrite, sclerotinia e oidio
L'azienda mette a disposizione dei produttori microrganismi di qualità per trapianti ottimali, con l'obiettivo di un intervento equilibrato per ottenere un aumento della produzione sia in termini qualitativi che quantitativi
La Società italiana espande il suo catalogo grazie alla nuova ed ampia linea di rameici, adatta a soddisfare le molteplici esigenze fitoiatriche dell'agricoltura italiana
In vigore il decreto che aggiorna la normativa sulle contaminazioni da prodotti chimici sulle produzioni biologiche
Aumentato in maniera rilevante il numero delle sostanze a disposizione. Incrementate anche le vendite e il loro impiego in campagna dove, in alcuni segmenti, hanno sostituito le stesse sostanze attive di sintesi
Da Fitogest, una sintesi delle soluzioni disponibili contro Spilocea oleaginea, patologia che affligge l'olivo
AgroNotizie riassume quanto risulta su Fitogest.com per quanto riguarda la difesa da muffa grigia per l'uva da tavola
Biogard® propone un formulato commerciale in granuli idrodispersibili (WG) nel quale sono contenute le spore del fungo antagonista. Utilizzabile anche in agricoltura biologica
26 agosto 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Disponibili le prime sentenze di alcuni ricorsi che avevamo segnalato nel mese di marzo 2020
Dopo la forte riduzione osservata a seguito dei processi di revisione, i fungicidi disponibili sono passati dai 71 del 2012 ai 73 utilizzabili ora
29 luglio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Fungicida-insetticida a base di olio essenziale di arancio dolce, ideale per la difesa anche in pre-raccolta, consentito anche in agricoltura biologica