
Esquive® WP: la risposta pratica e biologica al mal dell'esca
Il formulato di Sumitomo è a base di di Trichoderma atroviride ceppo I-1237, autorizzato per il controllo delle malattie del legno della vite
Il formulato di Sumitomo è a base di di Trichoderma atroviride ceppo I-1237, autorizzato per il controllo delle malattie del legno della vite
Disponibili sul sito dell'azienda i pdf scaricabili dei due cataloghi per la difesa fitosanitaria e per la nutrizione vegetale. Molte le novità in entrambi i settori
19 dicembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Prosegue l'evoluzione in chiave tecnica del catalogo dell'azienda portoghese. Molte le novità nella gamma di soluzioni, tutte sviluppate in un'ottica di colture mediterranee
Distribuito da Nufarm Italia, il fungicida-insetticida di Oro Agri aggiunge, in etichetta, nuove colture e la possibilità d'impiego su numerosi parassiti come ad esempio gli acari sugli agrumi
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea quattro regolamenti riguardanti agrofarmaci
Scaricabile dal sito internet di Sipcam Italia, il nuovo catalogo per il 2021 propone una consolidata gamma di soluzioni, cui si aggiungono numerose interessanti novità
Syngenta ha lanciato con un evento online la nuova famiglia di antiperonosporici Orondis: quattro prodotti dedicati alla difesa di orticole e vite
Erbicidi, fungicidi e insetticidi dedicati alla protezione dei cereali a paglia. Flessibilità ed efficacia sono i tratti comuni dell'offerta dell'azienda
In programma mercoledì 16 dicembre, si terrà la presentazione online delle novità di catalogo per la stagione 2021
3 dicembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
L'azienda conferma la propria offerta, basata sui prodotti rameici, i bio-fungicidi ed i feromoni, e aggiorna il catalogo con nuove ed interessanti soluzioni
Una molecola alla volta: come diverse altre sostanze attive, nel giugno 2020 anche captano ha ottenuto la proroga autorizzativa fino al 31 luglio 2021. AgroNotizie riporta quindi una sintesi della molecola e dei formulati attualmente autorizzati
L'ultimo webinar ha affrontato il punto sulle resistenze delle malattie ai prodotti fitosanitari, la presentazione di due nuovi prodotti e una tavola rotonda sulla Xylella fastidiosa
Sumitomo Chemical Italia organizza, per il prossimo 25 novembre, un incontro online con l'obiettivo di fornire istruzioni pratiche per limitare la diffusione di questa patologia