
EVENTO - I colori del kiwi e frutti tropicali al Sud
L'incontro si terrà martedì prossimo, 20 ottobre 2020, alle ore 18.30 all'Agriturismo Villa Santa Caterina a Montalto Uffugo (Cs)
L'incontro si terrà martedì prossimo, 20 ottobre 2020, alle ore 18.30 all'Agriturismo Villa Santa Caterina a Montalto Uffugo (Cs)
I frutti esotici non arrivano più da paesi lontani ma dalla Sicilia, dove l'azienda supporta gli agricoltori nella coltivazione di mango, avocado, papaia, offrendo soluzioni per l'irrigazione a goccia
Giocare la carta delle coltivazioni esotiche per differenziarsi sul mercato, avere un buon reddito ed un valore aggiunto in più. La storia dell'azienda agricola A Modo Nostro
Questo frutto tropicale ed esotico è sempre più consumato. Oggi è possibile coltivarlo anche nel Sud Italia, come alternativa alle piante tradizionali. Coltivare papaya non è però facile
Scopo della ricerca è acquisire informazioni sullo stato di micorrizazione di specie arboree tropicali e sub-tropicali in ambienti in area mediterranea e valutare gli effetti di formulati commerciali con propaguli di funghi endomicorrizici. La scadenza per aderire alla call è il 28 febbraio 2020
L'obiettivo è quello di creare un giardino tropicale, ma per il momento il mango è il frutto principe e giorno dopo giorno persone esperte si prendono cura di ogni singola pianta. La storia dell'azienda agricola Bianco Rosalia
Successo per la manifestazione di Bari che con i numerosi incontri e talk in programma ha spaziato dalle macchine agricole alla zootecnica, passando per la sicurezza sul lavoro in agricoltura, la Xylella fastidiosa e l'apicoltura
I consumatori italiani vogliono sempre più mango e frutta tropicale. Aumentano le superfici made in Italy di queste piante tropicali. Quali sono le reali prospettive? Cosa serve per coltivare mango in Italia?
Abbandonare le colture di ortaggi per far posto al frutto della passione, mettendo insieme esperienza e innovazione. La storia di Sicilian Passion
Le richieste di mercato del frutto tropicale sono alle stelle. E nel Salento colpito dalla Xylella sono in molti a pensare di rimpiazzare gli ulivi con le piante di avocado
La Calabria vuol puntare (anche) sulla frutta esotica e i giovani agricoltori scendono in campo. La storia di Edulè Sas
Si è concluso il tour della rassegna fieristica in alcuni paesi esteri, in particolare in Africa, dove le opportunità nel settore sono sempre più interessanti
Frutto tropicale dai riconosciuti meriti salutistici, conquista i suoli siciliani. Da considerare in fase d'impianto, l'irrigazione svolge un ruolo chiave per il raggiungimento di risultati produttivi ed economici adeguati
Fao: "Questa coltura può essere una preziosa risorsa alimentare nel futuro". I consumi nel mondo occidentale crescono, trascinati dall'aspetto salutistico
I consumi e la produzione mondiale ed europea sono stati al centro del Tropical Fruit Congress svoltosi nei giorni scorsi nell'ambito di Macfrut