A Caserta, dal 21 al 25 aprile 2018, l'obiettivo della tredicesima edizione targata 2018 è quello di consolidare i risultati acquisiti in questi anni. Presenti quattro sezioni: macchine agricole, zootecnia, energie rinnovabili ed enogastronomia
Per l'organizzazione i casi di olivi infetti sarebbero lievitati del 37,7% nel mese di marzo. Ma l'assessore regionale all'Agricoltura Leonardo Di Gioia smentisce il boom di nuovi casi e parla, invece, di diminuzione del tasso di infezione delle piante
L'annuncio è stato dato il 23 marzo a Ostuni da una funzionaria del servizio fitopatologico della Regione Puglia. Intanto la cicalina sputacchina, l'insetto vettore, è in attività. Obbligatorie, nell'area demarcata, le pratiche agronomiche di contrasto a questi insetti
Marco Scortichini, autore di un recente studio che prova l'efficacia di un composto a base di zinco nella cura del batterio killer degli olivi salentini, risponde punto per punto alle critiche mossegli pubblicamente da Bucci
Leggi i risultati delle ricerche e delle attività sperimentali illustrati nel corso della quinta giornata tecnica promossa dal Centro trasferimento tecnologico a San Michele all'Adige
Pubblicate sul Burc del 12 marzo 2018, la loro applicazione è necessaria per soddisfare i requisiti di condizionalità per le aziende agricole che hanno aderito al Piano di lotta integrata e prodotto istanza per contributi a valere sulle misure ambientali dei Psr
Ben 2251 nuove piante infette. E' questo il bilancio dell'ottavo aggiornamento del monitoraggio effettuato da Regione Puglia nell'area di contenimento tra le province di Brindisi e Taranto
Trovato un accordo sugli standard da osservare per impedire l'arrivo di Tuta absoluta nel Paese nordamericano. Entro il 12 febbraio le manifestazioni d'interesse per esportare dovranno essere formulate al Servizio fitosanitario della Regione Siciliana
L'Efsa smentisce l'allarme lanciato da uno studio: da escludersi la presenza della malattia tra gli agrumi italiani ed europei
In un incontro a Forio d'Ischia (Na) è emersa l'estrema vulnerabilità dei vigneti dell'isola verde. Il comune corre ai ripari
Le autorizzazioni per le cultivar da reinsediare nella zona infette di fatto sarà normato dal Servizi fitosanitario regionale. Intanto il comitato la Voce dell'Olivo si organizza per distribuire le piante di cultivar Favolosa agli agricoltori del Salento
Il Servizio fitosanitario della Regione Toscana ricorda gli adempimenti e le scadenze da osservare per le aziende che producono, importano e commercializzano materiale vegetale
Tra importazioni selvagge e brusone, il comparto cerca soluzioni. Intervista al professor Davide Spadaro dell'Università di Torino sulla principale malattia del riso
Normativa nazionale: le ultime decisioni del Servizio fitosanitario nazionale
Ora tocca agli Stati membri designare cultivar resistenti e metodiche di introduzione. Ridotta a cinque chilometri la zona cuscinetto e recepito l'ampliamento dell'area infetta alle province di Brindisi e Taranto