
Sardegna, 3 milioni per le aziende in crisi da Covid-19
L'Agenzia Laore della Regione Sardegna ha lanciato il bando per i bonus da destinare alle imprese floricole, orticole e della trasformazione e commercializzazione del settore vino
L'Agenzia Laore della Regione Sardegna ha lanciato il bando per i bonus da destinare alle imprese floricole, orticole e della trasformazione e commercializzazione del settore vino
A disposizione un totale di 100mila euro per compensare almeno in parte le perdite di fatturato a causa del Covid-19 delle aziende che fanno solo trasformazione post raccolta dei prodotti floricoli. Scadenza l'11 novembre 2020
Il progetto verrà illustrato, con aggiornamento sui primi risultati, martedì 3 novembre alle 15.00 in un convegno web organizzato dall'Accademia dei Georgofili e dall'Associazione vivaisti italiani
Quattro appuntamenti online, il 16, 18, 20 e 23 novembre 2020, dalle 15.00 alle 18.30 per scoprire quali sono i nuovi approcci e le sfide nella pianificazione e gestione del verde urbano
Per l'aiuto di emergenza alle imprese agricole e alle Pmi agroalimentari sono già scaduti i termini per presentare le domande; la Commissione di valutazione è già al lavoro. Il budget è di 21 milioni, ma le domande sono oltre 1.600
Coldiretti chiede subito i bandi per la misura 21 del Psr e un cambio di passo sulle procedure di contenimento della Xylella. Copagri contesta duramente l'esclusione del comparto zootecnico dal programma di soccorso del Psr
Per la crisi da coronavirus la Giunta ha deliberato 3 milioni di aiuti diretti e individuato i beneficiari tra gli orticoltori, i floricoltori e le cantine. Si tratta di fondi aggiuntivi rispetto alla misure 21 del Psr andati alle attività connesse
A disposizione oltre 2,4 milioni di euro per compensare le perdite di fatturato primaverili dovute all'emergenza Covid-19. Scadenza il 25 settembre 2020, all'interno il link al bando
Il bando pubblicato ieri sul Bollettino ufficiale regionale. A disposizione degli agricoltori dei settori dichiarati in stato di crisi ci sono 15 milioni. Riservati 6 milioni alle Pmi agroalimentari nel lattiero caseario e nel vitivinicolo
La diffusione di nuovi patogeni attraverso materiale vivaistico importato ha un costo immane, per la Xylella si parla di 20 miliardi. Un poco di storia e un monito per il futuro
Il biofungicida a base di Phytium oligandrum, distribuito in esclusiva da Gowan Italia, ha ottenuto un'estensione d'etichetta per il nuovo impiego su cereali, per un target aggiuntivo su vite e per l'impiego anche in fertirrigazione su orticole
Precisione e attenzione al dettaglio non possono mancare nella coltivazione. Ma è una buona coltura da reddito? La storia dell'azienda agricola L'oro rosso del Pereo
Contributi da mille a 20mila euro per fornire liquidità alle aziende dopo l'emergenza Covid-19. Scadenza il 20 luglio 2020, all'interno il link al bando
Sull'anomalia '1591' che blocca i pagamenti è rimpallo di responsabilità tra Coldiretti Sicilia e l'assessore Bandiera. Il Psr nei primi sei mesi dell'anno ha pagato 59 milioni di euro sulle altre misure a superficie
Botti piene e vino invenduto. I fiori nelle piazze, ma senza soldi. Molti i settori in difficoltà e si inizia a parlare di aiuti. Si avvicina l'etichetta "a semaforo", spauracchio per il made in Italy. Intanto l'olio è italiano anche quando non lo è