
A scuola di disinformazione
Interviste impossibili: disinformare e allarmare è un'arte e ci vuole mestiere per farlo professionalmente. Per comprendere tali dinamiche AgroNotizie ha intervistato lui: il Disinformatore
Interviste impossibili: disinformare e allarmare è un'arte e ci vuole mestiere per farlo professionalmente. Per comprendere tali dinamiche AgroNotizie ha intervistato lui: il Disinformatore
In tempo di social meglio usare un hashtag per ricordare l'impegno degli agricoltori, mai venuto meno anche nei momenti più difficili e complicati di questo 2020 da dimenticare mentre ci si prepara al futuro
Botti piene e vino invenduto. I fiori nelle piazze, ma senza soldi. Molti i settori in difficoltà e si inizia a parlare di aiuti. Si avvicina l'etichetta "a semaforo", spauracchio per il made in Italy. Intanto l'olio è italiano anche quando non lo è
Agricoltura, ambiente e salute: l'agricoltura al centro di accuse per gli elevati utilizzi di acqua irrigua e per gli sprechi alimentari. Soprattutto gli allevamenti al centro delle polemiche. Vediamo se ciò è motivato oppure no
Il presidente degli allevatori, Nocentini, invita a riconsiderare il ruolo strategico degli allevamenti italiani, per i quali non si è mai fermato il lavoro di assistenza per il progresso tecnico e genetico
Si moltiplicano i profeti di sventura, che spinti da errate convinzioni additano gli allevamenti intensivi come pericoli per l'umanità. Mentre il pericolo è altrove
Conseguenze sull'ecosistema, sull'uomo e sulle api: smontiamo le bufale sull'antagonista della cimice asiatica
Interviste impossibili: olio di palma, demonio devastatore del pianeta, o bersaglio strumentale di azioni lobbistiche tutt'altro che trasparenti?
Appuntamento a Mantova, i prossimi 17, 18 e 19 maggio, per esplorare il mondo dell'agroalimentare grazie a laboratori, mostre, convegni e spettacoli
Tanti giovani e tanta innovazione alla 91esima edizione della Fiera agricola zootecnica italiana di Montichiari dove le protagoniste sono state le mostre zootecniche
Le fake news, un problema da non sottovalutare, possono seriamente danneggiare il lavoro dei produttori
Bufala, esagerazione o tecnologia plausibile? A cura di Mario A. Rosato
La smentita è arrivata con una nota di Coldiretti, mentre tra il 4 ed il 5 luglio si era formato un largo fronte contrario al contratto di filiera sottoscitto tra Federolio, Unaprol, Fai e Coldiretti
Tanto lavoro e stipendi da nababbi come agricoltori in Svizzera. Su quotidiani e social italiani circola una notizia non vera, almeno in parte. Cerchiamo di fare chiarezza
Il presidente Sicolo chiede di indagare contro chi ostacola le pratiche di contenimento della batteriosi. Intanto l'infezione in zona di contenimento è aumentata del 427% in un anno