
Agricoltura, al via il 7° Censimento generale
Nuove modalità per l'indagine Istat sul settore agricolo e zootecnico italiano con il questionario digitale, il supporto dei Caa e il focus sull'impatto del Covid-19
Nuove modalità per l'indagine Istat sul settore agricolo e zootecnico italiano con il questionario digitale, il supporto dei Caa e il focus sull'impatto del Covid-19
Pubblicati dal Crea Pb i dati dell'andamento del mercato fondiario e degli affitti nel 2019 e i primi effetti post Covid-19
Il convegno si terrà in streaming il prossimo 17 dicembre alle ore 9.00
Abbiamo intervistato Laura Berti di Legacoop Toscana per farci spiegare questa opportunità offerta dal decreto legge 104/2020 che può interessare gran parte del mondo cooperativistico agricolo italiano
La meccanica agricola europea fa i conti con gli effetti dell'epidemia ma si scontra anche con le difficoltà di accesso ai finanziamenti, soprattutto in Italia
I giochi sono fatti: a qualche giorno dall'apertura del portale sono già state oltre 7mila le richieste. L'istituto ha messo a disposizione 30 milioni di euro. Ora si passa all'analisi delle domande anche per capire se tutti i documenti sono in regola
In futuro l'energia necessaria alle aziende agricole sarà garantita dall'utilizzo dell'idrogeno prodotto da fonti rinnovabili? I ricercatori di Wageningen pensano di sì
Lo stanziamento è stato deliberato dal Consiglio di amministrazione di Ismea per sostenere le imprese agricole nell'emergenza sanitaria legata al coronavirus
Martedì 21 gennaio 2020 al ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Roma
Pubblicati dal Crea Politiche e bioeconomia i dati sui prezzi dei terreni agricoli in Italia nel 2018
Il convegno firmato ConsulenzaAgricola.it si terrà il 18 dicembre 2019 al Palacongressi di Rimini, ore 8.30
Upl OpenAg™ racconta la sua filosofia e la sua mission al servizio della nuova realtà agricola
La Commissione europea ha pubblicato uno studio in cui risulta evidente il forte legame tra il prezzo dei fertilizzanti e il costo dell'energia
Secondo le anticipazioni colpirà entro il 2019, ma in alcune regioni meridionali il Pil agricolo ha il segno meno già a fine 2018. E il declino demografico è oggi il primo problema da affrontare
E' la cifra della capacità di trasferire ricchezza sui sistemi locali d'impresa stimato da Svimez sulla base del fatturato 2017 dei 94 caseifici iscritti al Consorzio di tutela, 577 milioni di euro. Il tutto grazie al latte dei 270mila capi certificati per la denominazione di origine protetta allevati nel territorio di produzione