
Difesa integrata delle colture, modelli previsionali e confusione sessuale
Incontro tecnico organizzato dall'Alsia e dal Comune di Scanzano. Sala consiliare del Comune di Scanzano Jonico, domani martedì 1 marzo alle 17.30
Incontro tecnico organizzato dall'Alsia e dal Comune di Scanzano. Sala consiliare del Comune di Scanzano Jonico, domani martedì 1 marzo alle 17.30
San Michele all'Adige (Tn), 1 marzo 2011 ore 8,45. Esperienze italiane e internazionali all'incontro organizzato dallo Iasma
San Benedetto del Tronto (Ap), 26 febbraio 2011 ore 10,00
Europa, Stati Uniti e Medio Oriente uniscono le forze nel progetto 'Plant and Food Biosecurity'
Al Forum fitoiatrico organizzato dal Coditv le quindici aziende produttrici di agrofarmaci presenti hanno mostrato l'intenzione per una produzione di fitofarmaci a basso impatto ambientale
Pronto il provvedimento del Mipaaf per contrastare la diffusione del batterio Pseudomonas syringae pv. Actinidiae. Oltre ai controlli, prevista la possibilità di stipula di polizze assicurative garantite dal contributo dello Stato anche per il cancro batterico
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 18 al 24 febbraio
Da Belchim Crop Protection Italia Teppeki®, un aficida sistemico efficace contro gli afidi e rispettoso dell'entomofauna utile
I risultati dell'indagine per l'annata agraria 2009-2010. Gli interventi passano da 2,5 milioni del 2004-2005 a 2,7 milioni (+25,9%). In calo la quantità di principi attivi, sale la superficie trattata
Organizzato da Aipp e Cra-Pav, il convegno che si è svolto a Roma il 23 febbraio ha fatto il punto sulla salvaguardia delle colture agrarie a livello europeo
L'allarme della Cia del Lazio, che chiede alla Regione l'immediata convocazione dell'Unità di crisi
Nuovi provvedimenti e strategie di intervento fitosanitario contro il punteruolo rosso e il cancro batterico dell'actinidia
Conegliano (Tv), 23 febbraio 2011 ore 9,00. Il Coditv organizza il 2° Forum fitoiatrico interregionale (Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino Alto Adige)
Lecce, 28 febbraio 2011 ore 10,00. Dalla lebbra alle spese di gestione, il punto sulla crisi della produzione olivicola pugliese