
Coronavirus e ricadute, non solo sulla salute
Allevatori e contoterzisti in difficoltà nella zona rossa, ma anche conseguenze sull'export agroalimentare e sul vivaismo, mentre continuano le disdette negli agriturismi
Allevatori e contoterzisti in difficoltà nella zona rossa, ma anche conseguenze sull'export agroalimentare e sul vivaismo, mentre continuano le disdette negli agriturismi
Vincoli all'export, problemi con l'import, le conseguenze inattese dell'emergenza Covid-19. Tante le fiere rinviate. La fuga dei braccianti stagionali. Al vaglio i primi aiuti. Gli anticipi Pac. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 28 febbraio al 5 marzo
L'EVENTO E' STATO ANNULLATO - Data la situazione Veronafiere rinvia la manifestazione dedicata al vino: non si terrà più dal 19 al 22 aprile, ora l'appuntamento è dal 14 al 17 giugno 2020. L'anteprima di OperaWine è fissata al 13 giugno prossimo
Le conseguenze economiche del Covid-19, dagli allevamenti alle cantine. La reazione dei mercati internazionali. La sfida ambientale e l'agricoltura viste da Bruxelles. Siccità fuori stagione. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 21 al 27 febbraio
L'EVENTO E' STATO ANNULLATO - Si terrà dal 14 al 17 giugno 2020 la 54° edizione della kermesse veronese sempre più smart e globale
Aumento moderato per l'export di vino nel primo semestre 2019. Difficoltà sul mercato cinese, mentre ottime performance in Canada e Giappone, spinti dagli accordi di libero scambio. Prezzi medi in calo
Una ricerca dell'Osservatorio Qualivita e Infocamere mette a nudo lo stato di saluto del comparto vitivinicolo italiano. Crescono tutti gli indicatori come fatturato, valore aggiunto e capacità di investimento
Un progetto per la lotta ai patogeni invasivi. Un flash mob contro gli agrofarmaci. Preoccupazione per le guerre commerciali. Xylella, una disfatta. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 12 al 18 aprile
Presentata Wine to Asia con l'obiettivo di cogliere le opportunità di quei mercati. E in Italia? Si beve meno ma il mercato tiene e produce un valore al consumo stimato dall'Osservatorio Vinitaly-Nomisma wine monitor in 14,3 miliardi
4.600 aziende, 100mila metri quadrati espositivi netti e 125mila presenze da 145 nazioni. Il presidente di Veronafiere Maurizio Danese traccia un bilancio finale dell'edizione e dà appuntamento al 2020
Il Vinitaly, con i suoi nuovi record, ha catturato l'attenzione dei media. Bene export e biologico, ma preoccupano i dazi statunitensi. Per fragole e agrumi è crisi. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 5 all'11 aprile
A crescere anche biologico e spumanti, in un contesto nel quale la grande distribuzione con quasi 2 miliardi di euro è il primo canale di vendita di vino in Italia
In attesa del Vinitaly dei record. Il vino punta a Oriente, ma l'export non decolla. Allevamenti in affanno, mentre clima e fitopatie aggrediscono i campi. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 29 marzo al 4 aprile
Firmata una collaborazione tra il Consorzio e due Istituti alberghieri toscani che porterà i ragazzi a partecipare attivamente a eventi promozionali del vino in Italia e all'estero
Tra conferme e novità è tutto pronto per la 53esima edizione del Salone internazionale. Resi noti anche i dati dello studio dell'Osservatorio Vinitaly-Nomisma wine monitor secondo il quale il vino parla sempre più asiatico
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate