
Come sarà il mondo del vino tra dieci anni?
Produzione, consumi e mercato: il quadro tracciato dalla Commissione Agricoltura dell'Ue
Produzione, consumi e mercato: il quadro tracciato dalla Commissione Agricoltura dell'Ue
Tra benessere animale e sostenibilità delle produzioni, senza tralasciare l'impatto del coronavirus, la Commissione Agricoltura Ue ha provato a delineare quella che sarà la strada del comparto
Il mercato europeo è in recupero, ma la produzione continua ad aumentare e le quotazioni potrebbero cedere posizioni. In Italia timidi segnali positivi dai principali formaggi Dop
Il sedano rapa oggi vive una nuova vita grazie alla cucina stellata ed ai food blogger. Una riscoperta della tradizione culinaria nell'Italia settentrionale. Ma come va coltivato? Come può essere usato? AgroNotizie vi dà qualche suggerimento
Crescono i consumi e di conseguenza aumentano le superfici coltivate in Italia. Cosa serve per coltivarlo? Quali sono i suoi segreti? Plantgest e Agroteamconsulting vi spiegano come fare a cogliere questa possibilità di reddito
La lieve crescita fa toccare livelli record di produzione cerealicola nel 2021, con oltre 2,7 miliardi di tonnellate prodotte. I consumi e l'incertezza sulle produzioni 2021 spingono in su le quotazioni
Dai dati Ismea, riportati dalla Coldiretti regionale, viene fuori un aumento delle superfici coltivate, degli agricoltori certificati e dei consumi di prodotti biologici
Primo evento in presenza dopo il lockdown per BolognaFiere. Con più di 10mila presenze Sana Restart si conferma punto di riferimento per gli operatori e il pubblico di appassionati del biologico e del naturale
Nel quartiere fieristico della città, al via da domani all'11 ottobre prossimi il salone internazionale dedicato al biologico e al naturale
Nasce Snacking Project, nuova società consortile per sviluppare il mercato delle mele di piccolo calibro, ideali per il consumo snack. I primi test di degustazione a ottobre con i primi quantitativi
Da qualche anno il nostro paese ne ha scoperto l'interesse e la filiera sembra promettente. Ma nonostante il contributo delle istituzioni, sono ancora numerose le criticità incontrate da chi vuole intraprendere questa strada
Il cavolino di Bruxelles sta conquistando le tavole degli italiani e l'interesse dei produttori nazionali. Ma cosa serve per coltivarlo?
Nuovi record per produzione, export e consumi interni. Ma Assobirra non si ferma e chiede la riduzione delle accise
Sesta edizione per il master promosso dagli atenei della Toscana in collaborazione con Ais
Le novità del mondo del melone al centro dell'iniziativa tenutasi in versione face2face e digital