
Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
8 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
8 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Alla luce delle attuali esigenze del mercato e dei consumatori, Biogard propone una linea per una moderna difesa fitosanitaria
L'azienda conferma la propria offerta, basata sui prodotti rameici, i bio-fungicidi ed i feromoni, e aggiorna il catalogo con nuove ed interessanti soluzioni
Il dispositivo per il rilascio di feromoni più popolare al mondo è stato migliorato. L'affidabilità di sempre abbinata a maggior resistenza e facilità d'uso
Aumentato in maniera rilevante il numero delle sostanze a disposizione. Incrementate anche le vendite e il loro impiego in campagna dove, in alcuni segmenti, hanno sostituito le stesse sostanze attive di sintesi
Per la stagione 2021, i soli prodotti a base di tale feromone, considerato come sostanza attiva a basso rischio, presenti sul mercato italiano saranno quelli a marchio dell'azienda
L'azienda propone una linea completa di soluzioni innovative e a basso impatto ambientale in accordo con le più recenti direttive in materia di agricoltura sostenibile
Suterra rinvia all'autunno la giornata dimostrativa originariamente prevista in Valpolicella. Appuntamento online il 30 aprile 2020 alle 10,30 con un webinar
L'azienda propone per la difesa del pomodoro una linea completa di soluzioni innovative e a basso impatto ambientale
Rinviata la giornata dimostrativa organizzata precedentemente da Suterra. Invariati luogo e programma, ma modificata la data dell'evento promosso e organizzato dall'azienda. L'evento avrà luogo il 27 maggio 2020 nell'autunno 2020
Biogard®, divisione di Cbc (Europe), dispone di una vasta gamma di diffusori per la confusione sessuale, sviluppati e prodotti da Shin-Etsu Chemical
In programma il 24 marzo 2020 in Valpolicella, l'evento è organizzato dall'azienda per fare il punto sull'innovazione nella gestione degli insetti dannosi in viticoltura
Il convegno, tenutosi a Oristano, è stato organizzato da Biogard in collaborazione con Netafim
Utili nelle fasi di monitoraggio dei parassiti, possono essere impiegati anche per il loro contenimento diretto in campo
Biogard ha tenuto, lo scorso 15 gennaio 2020, il convegno di lancio del primo diffusore Shin Etsu biodegradabile a riserva di carica