
Trichoderma by Isagro, un nuovo brand per il biocontrollo
All'incontro dello scorso 22 novembre sono state presentate le strategie applicative e i nuovi orizzonti del biocontrollo
All'incontro dello scorso 22 novembre sono state presentate le strategie applicative e i nuovi orizzonti del biocontrollo
Dekalb propone la Acceleron® seed applied solutions, atta a esaltare le potenzialità del mais migliorandone l'impianto, il vigore e l'uniformità, riducendo i rischi e ottimizzando le prestazioni
Pioneer, società del Gruppo Corteva, ha inaugurato un nuovo impianto di produzione di sementi nel suo stabilimento di Sissa, a Parma. Ma sullo sviluppo del settore l'Italia potrebbe fare molto di più
C'è l'agricoltura delle corolle eduli. La carne tiene ma il latte soffre. Attenti alla cimice e al verme "mangia-lombrichi". Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 19 al 24 aprile
Se n'è parlato a Udine all'evento organizzato dall'Associazione. Attivata inoltre una casella di posta elettronica per chiarire i dubbi degli agricoltori sulla concia
Disponibile la "Linea mais 2019" di Syngenta: nuovi ibridi, progetti, mezzi di difesa e strumenti digitali per una maggiore redditività delle aziende maidicole italiane
Non solo prodotti per la difesa delle colture, bensì strumenti integrati al fine di esaltare gli equilibri delle piante per meglio fronteggiare le avversità
Disponibile il catalogo di Syngenta per il 2019. Si rafforza ulteriormente l'offerta di sementi, agrofarmaci e tecnologie per meglio rispondere alle sfide dell'agricoltura
A base di metalaxil, azoxystrobin, tiabendazolo e fluodioxonil, Celest® Quattro è il conciante ideale per la protezione del mais dalle principali malattie fungine del terreno
Meglio utilizzare sementi certificate o autoprodotte? In questo articolo cerchiamo di analizzare i pro e i contro
Normativa europea: approvato il nematocida microbiologico Pasteuria nishizawae Pn1 per barbabietola e colza. "Bisticcio" invece sui bicarbonati
Coveron di Italpollina è il conciante biologico che apporta ai semi i benefici della compresenza di microrganismi utili e molecole organiche biologicamente attive
La protezione dei cereali inizia dal seme. Per la concia dei cereali Arysta LifeScience propone Rancona 15 ME a base di ipconazolo
Esta è lo standard europeo per la certificazione del trattamento delle sementi. Una certificazione che assicura un seme conciato nel rispetto di parametri di elevata qualità
Normativa nazionale: alcuni operatori hanno chiesto chiarimenti sull'applicazione delle restrizioni a clothianidin, imidacloprid e thiamethoxam
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate