
Pac: alcune conferme ed importanti novità
Sostanzialmente stabile il suo peso all'interno del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 con quasi 344 miliardi, a prezzi costanti, ai quali si aggiungono le risorse stanziate dal Next generation EU
Sostanzialmente stabile il suo peso all'interno del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 con quasi 344 miliardi, a prezzi costanti, ai quali si aggiungono le risorse stanziate dal Next generation EU
L'urina delle vacche contribuisce al rilascio in atmosfera di ammoniaca e altri gas ad effetto serra. Una azienda olandese ha inventato un modo per raccoglierla facilmente
Dagli atti delle Giornate fitopatologiche 2020 sono emersi lavori sulle esperienze di lotta biologica, sui monitoraggi della diffusione e sulla presenza di parassitizzazioni
Le innovazioni della misura 16 del Psr
Più resilienza allo stress idrico, miglioramento della fertilità del suolo, ma anche un aiuto nella lotta antiparassitaria e alle malerbe. I primi risultati del progetto Resilvigna
L'impiego dei sostegni del Recovery fund anima il dibattito politico. Agricoltura assente, mentre in Francia è già tutto deciso. Timori per come si concluderà la Brexit. Dalle tasse sul biogas al nodo assicurazioni
I ricercatori della Libera Università di Bolzano non si sono fermati all'impronta carbonica della fase di coltivazione, ma hanno ampliato i calcoli alle fasi di lavorazione fino ad arrivare alla consegna al consumatore
La 9° Giornata della meteorologia con Datameteo e Città di Busca presentano il video a cura della classe 2D della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo di Busca
Finanziato dalla Regione Emilia Romagna, il progetto vuole aumentare la resilienza dei vigneti dell'areale piacentino al cambiamento climatico
La causa della sindrome non è ancora stata identificata, sebbene sia associata a diverse circostanze. Lo studio del Crea ha avanzato l'ipotesi che i cambiamenti climatici e una scorretta gestione del suolo possano rientrare tra le concause
Si vota per la riforma della Pac, un passaggio epocale che, per un vero Green new deal, deve tener conto della vita nelle campagne e delle comunità
Le alghe del genere Asparagopsis, se inserite nella razione dei ruminanti, sono in grado di abbattere del 99% le emissioni di metano, un gas serra responsabile dei cambiamenti climatici
Mentre l'agricoltura è assente dalle politiche anticrisi, si riscopre l'allevamento della chiocciola. In crescita il pomodoro e il biologico. La guerra dei dazi continua. Da Mantova un appello a liberare la ricerca
Il progetto internazionale del Crea che ha l'obiettivo di ottenere delle coltivazioni che si adattano alle condizioni ambientali
Resilienza ai cambiamenti climatici, transizione ecologica, Recovery Fund e Green Deal. Le proposte concrete dei consorzi di bonifica