
EVENTO - Il dovere di praticare la sostenibilità
I consorzi di bonifica e la sfida della transizione ecologica per superare l'emergenza climatica: se ne parlerà il 18 maggio 2022 a Napoli nel Palazzo della Borsa
I consorzi di bonifica e la sfida della transizione ecologica per superare l'emergenza climatica: se ne parlerà il 18 maggio 2022 a Napoli nel Palazzo della Borsa
Da domani, sabato 14 maggio 2022, a domenica 22 maggio prossimo, al via gli eventi promossi dall'Anbi sotto lo slogan "Dalla bonifica storica ai comuni dell'acqua"
"L'obiettivo deve essere quello di abbandonare la logica delle emergenze in favore di una visione di programma e di futuro, che intercetti e favorisca i cambiamenti in atto" dichiara il sottosegretario alle Politiche Agricole Francesco Battistoni
In Emilia Romagna grande attenzione alle risorse Pnrr per la connettività nelle aree svantaggiate e per la vendita dei terreni Ismea. Finanziamenti per il benessere animale in Liguria
Prezzi del Pecorino Romano aumentati in poche settimane del 3,4%, valori del latte fermi, mentre infuria l'epidemia di blue tongue e aumentano le preoccupazioni sull'espandersi del virus
L'acqua dei canali di bonifica è indispensabile per avere un'agricoltura sostenibile e competitiva. Il video del Canale emiliano romagnolo, parte del progetto Acqua.docet
Fino a domenica 4 ottobre 2020 si terranno gli appuntamenti organizzati da Anbi e Cer per avvicinarsi alla cultura idraulica
Abbiamo intervistato Cristina Macci del Cnr di Pisa per capire come e se sarà possibile risanare i campi contaminati in Toscana per l'uso di fanghi industriali, spacciati per ammendanti, scoperti nell'operazione 'Blu mais' coordinata dalla Dda di Firenze
La ministra Bellanova è da giorni in attività per richiedere risorse aggiuntive su Piano acqua e le filiere agroalimentari. Ecco perché il Fondo sviluppo e coesione è una delle risorse su cui puntare
Rispetto ad un anno fa si è ridotta di un terzo la disponibilità d'acqua degli invasi della Basilicata, dai quali attingono anche il Sud della Puglia e la Calabria settentrionale
Coldiretti plaude all'iniziativa di ascolto del territorio da parte del commissario del Consorzio di bonifica Centro-Sud Puglia e ricorda l'urgenza di riavviare la manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere esistenti
La settimana scorsa da Salerno l'annuncio del presidente Busillo, che ha confermato come nell'ultimo triennio l'imposizione sulla bonifica e la tariffa per l'acqua irrigua si siano ridotte di circa il 25%
Dopo l'alluvione del casertano, seguita all'esondazione dei Regi Lagni ingrossati da piogge record, Confagricoltura Campania chiede di rimettere all'ordine del giorno il tema della bonifica in regione
Le stime del Consorzio per la bonifica del basso Volturno: ben 2100 gli ettari finiti sott'acqua. Le cause: piogge eccezionali, strutture inadeguate e furti di rame
Intervista all'avvocatessa Rosella Giannini, che spiega perché e da quando il beneficio è strettamente legato al tributo di bonifica, di chi è l'onere della prova e come fare ricorso quando dagli enti arrivano pretese infondate o esorbitanti
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate