
Marche, 200mila euro per la bieticoltura
Decisi i criteri del bando che metterà a disposizione un contributo fino a 200 euro ad ettaro per coprire i costi di produzione della barbabietola da zucchero
Decisi i criteri del bando che metterà a disposizione un contributo fino a 200 euro ad ettaro per coprire i costi di produzione della barbabietola da zucchero
Le risorse serviranno allo scorrimento dei bandi già pubblicati, agli investimenti nelle aziende zootecniche e in piccola parte anche alle domande di ristrutturazione dei castagneti. Affrontati anche i temi del distretto unico del biologico e del rilancio della bietola da zucchero
L'azienda: "Introdotto un tratto genetico in grado di garantire un nuovo livello di protezione dalla malattia in combinazione con un'elevata resa produttiva"
La rapa rossa è un'orticola dalle tante proprietà benefiche, sempre più apprezzata dai consumatori italiani. Ma cosa serve per coltivarla?
Terminata la seconda campagna di produzione dello zucchero bio a marchio Italia Zuccheri, frutto del progetto di agricoltura biologica per la barbabietola da zucchero di Coprob e FederBio Servizi
Al Nord Italia la ripartenza delle attività istituzionali dopo la pausa agostana vede partire subito forte l'Emilia Romagna, con risorse dedicate all'apicoltura e al settore bieticolo, coltivazione sempre più strategica in regione
Insieme alla rizomania il giallume virotico della barbabietola da zucchero è il secondo tipo di virosi che affligge la bieticoltura. Afidi vettori e insetticidi che non ci sono più
Il precision farming, insieme all'agricoltura biologica, può essere la chiave per voltare pagina dopo la crisi degli ultimi anni e iniziare un nuovo capitolo nella storia della barbabietola da zucchero
In tempi di Covid-19, i virus tornano al centro dell'attenzione pubblica, mentre in agricoltura sono purtroppo una presenza costante. La parola agli esperti
Il direttore agricolo Cenacchi racconta come è stato possibile realizzare il primo zucchero grezzo bio da barbabietole 100% italiano: il Nostrano Bio. Il segreto? Fare biologico "con scienza e coscienza"
Interviste impossibili: esaltato oppure demonizzato, il saccarosio è a torto considerato un veleno. AgroNotizie lo ha intervistato per approfondire il tema
Davide Calzolari, giovane imprenditore agricolo e conferente Coprob, ci racconta la sua analisi personale dei dati aziendali degli ultimi 12 anni
In Veneto è stata approvata l'erogazione di un contributo fino a 200 euro a ettaro per i produttori di barbabietole, mentre in Lombardia 4,5 milioni vanno a sostenere l'agricoltura di montagna
Se da un lato Coprob ha deliberato l'assetto della prossima campagna grazie ai 29-30mila ettari contrattati nei due stabilimenti di Minerbio e Pontelongo, dall'altro Sadam ha annunicato l'addio per il 2019 alla lavorazione delle barbabietole da zucchero
Le Linee guida sono state siglate da Sadam e dalle Associazioni bieticole, con l'obiettivo di mantenere la struttura agricola del comprensorio