
Al via la rete 'acchiappa Co2' in Europa
L'Italia capofila nel progetto Icos, network europeo per misurare i gas serra e gli assorbimenti di CO2 da parte degli ecosistemi mondiali
L'Italia capofila nel progetto Icos, network europeo per misurare i gas serra e gli assorbimenti di CO2 da parte degli ecosistemi mondiali
Molti i vincoli da osservare e di difficile applicazione pratica
Con un'offerta completa, dalla nutrizione alla difesa, Scam propone una serie di soluzioni a basso impatto ambientale per l'agricoltura
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 14 al 20 ottobre
Il ruolo del dottore agronomo al centro della risoluzione delle problematiche 'nitrati', che interessano l’agricoltura lombarda
La presentazione è avvenuta durante il seminario 'Più giovani in agricoltura, per una rinnovata azione contro i cambiamenti climatici'
Appuntamento domani, 19 ottobre 2011, all'Auditorium Corelli di Fusignano (Ra) per la presentazione del libro
Tutte le informazioni sul lavoro svolto da Alsia e Università della Basilicata sono disponibili sul sito www.biodiversitapollino.it
Una conferenza congiunta per fare il punto sulla salvaguardia del patrimonio forestale. Mentre la deforestazione procede a ritmi di circa 13 milioni di ettari per anno, rendendo meno rilevante l’azione di accumulo dei gas serra
La sostenibilità è sinonimo di multifunzionalità e diventa un'occasione di redditività. Il 18 e 19 ottobre seminario dell'Agia-Cia a Palermo
Convegno a cura dell'Ordine dei dottori agronomi e forestali di Mantova. Venerdì 14 ottobre 2011 a Rivalta sul Mincio (Mn)
Speciale Macfrut 2011 - Apofruit, Infia e Siropack: le confezioni dei prodotti Solarelli sono completamente riciclabili
Primo passo avanti per un innalzamento dei limiti per il carico di azoto nelle aree 'vulnerabili'
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 30 settembre al 6 ottobre