
Novità sulle malattie dell'olivo, non solo Xylella
Alla ricerca di mezzi di controllo alternativi per la mosca dell'olivo e i patogeni tellurici più pericolosi: focus al Vigna & Olivo 2021
Alla ricerca di mezzi di controllo alternativi per la mosca dell'olivo e i patogeni tellurici più pericolosi: focus al Vigna & Olivo 2021
Il documento, composto di due allegati, riporta le prescrizioni generali e speciali, coltura per coltura, delle tecniche agronomiche da seguire e le modalità e i principi attivi per la lotta ai parassiti e alle infestanti. All'interno il documento scaricabile
Allo studio del progetto Contr-halys, sistemi di monitoraggio e controllo alternativi in un'ottica sia integrata che biologica
I modelli a cui ispirarsi per ridurre l'impatto dell'agricoltura sull'ambiente e produrre di più con meno
Innovazione, sostenibilità e beneficio sono le parole chiave del primo incontro di Vigna & Olivo 2021 dedicato interamente alla vite
L'erbicida granulare antigerminello di ICL è un ottimo alleato per la gestione integrata
Il fungicida naturale di Xeda è utilizzabile in vivaio, in serra e anche in pieno campo, nei programmi di lotta biologica e integrata
Il progetto: 10 pacchetti di misure e 9 obiettivi per un piano condiviso dal comparto melicolo dell'Alto Adige-Südtirol
Il formulato di Sumitomo è selettivo per la coltura e potrà essere impiegato dagli agricoltori italiani rimanendo nelle direttive di produzione integrata
La regione ha approvato l'uso del principio attivo anche per le produzioni a marchio Agriqualità e ad agricoltura integrata volontaria sostenute dal Psr
L'obiettivo della partnership è mettere in sinergia le competenza tecniche di entrambi per ricercare soluzioni sostenibile nel settore della difesa e della nutrizione in agricoltura
Previste nuove modalità di difesa per colture ortive, arboree, floricole ed erbacee e nuove possibilità di diserbo per fagiolo, drupacee, vite, grano e girasole. All'interno il documento completo scaricabile
Aperte le domande per i pagamenti per il 2020. Scadenza il 15 giugno prossimo, all'interno il link al bando
Come le trasmissioni televisive degli ultimi decenni hanno deformato l'immagine dell'agricoltura e della zootecnia, spesso dipingendole come fonti di disastri ambientali e sanitari, oppure sdoganando ritratti bucolici più consoni al food entertainment
Interviste impossibili: le polveri sottili sono al centro di accese discussioni anche in tema di Covid-19 e di eventuali suoi rapporti con l'agricoltura e la zootecnia intensiva. AgroNotizie ha quindi deciso di intervistare proprio questi inquinanti ambientali