
Transizione ecologica, per il Crea la chiave è l'agroecologia
A dirlo è il comunicato stampa con cui l'ente ha presentato il nuovo progetto di ricerca internazionale Agroecology for Europe, che durerà tre anni e vedrà coinvolti 12 enti di 9 paesi
A dirlo è il comunicato stampa con cui l'ente ha presentato il nuovo progetto di ricerca internazionale Agroecology for Europe, che durerà tre anni e vedrà coinvolti 12 enti di 9 paesi
L'agricoltura può rappresentare un settore di impiego per molte persone che a causa dell'epidemia di coronavirus hanno perso il posto di lavoro. Ma per trovare occupazione servono competenze specifiche. Di questo e altro si è parlato durante il webinar organizzato dagli Stati generali del mondo del lavoro
Partiranno il 28 maggio 2020 alle 18:30 una serie di appuntamenti online con al centro il tema della metamorfosi. E dal 2 al 4 ottobre prossimi sarà il turno del Food&Science festival a Mantova
Promosso da Fondazione Fico con il Caab, il Centro agroalimentare di Bologna, il festival, giunto alla quarta edizione, è in programma dall'11 al 16 ottobre 2019
Sono germogliati i Semi della terza edizione della manifestazione: 20mila presenze e oltre duecento eventi tra mostre, conferenze, laboratori e spettacoli
E' partita il 9 maggio, e durerà fino al 15, l'Italian future food experience. Protagonista il Future food institute che ospita una delegazione thailandese specializzata in food innovation
Appuntamento a Mantova, i prossimi 17, 18 e 19 maggio, per esplorare il mondo dell'agroalimentare grazie a laboratori, mostre, convegni e spettacoli
Focus sul Milan Food policy incubator che punta a creare un nuovo protagonista della filiera
L'evento si terrà il prossimo 10 ottobre 2018, ore 10.30 all'Abbazia di Mirasole, di Opera (Mi). Evento riservato alla stampa
Con conferenze, incontri e mostre, sarà ricco il programma della seconda edizione che si terrà a Mantova da venerdì 18 a domenica 20 maggio 2018
La facoltà di Scienze gastronomiche di Pollenzo (Cn), da settembre 2018, aprirà due nuove classi di laurea. Annunciate in occasione dell'inaugurazione del nuovo anno accademico dal rettore Andrea Pieroni
La Fabbrica italiana contadina ha aperto le porte ad un gruppo di studenti per una lezione con il presidente Andrea Segrè ed una visita guidata del Parco
Evento organizzato da Fondazione Luigi Micheletti e Slow Food Italia. Dal 10 al 12 ottobre prossimi a Rodengo Saiano (Bs)
A più di un mese dall'inaugurazione del Parco agroalimentare che ha l'obiettivo di promuovere l'educazione alimentare in Italia e nel mondo, la Fondazione Fico ha definito il suo organigramma e i numerosi progetti, laboratori e incontri per gli studenti
Venerdì 23 settembre alle 14 al Teatro Don Bosco di Torino si terranno gli Stati generali della formazione agroalimentare nell’ambito di Terra Madre Salone del Gusto 2016. Intervengono Carlo Petrini e Oscar Farinetti