
Quali alternative possibili ai prodotti di sintesi per il rispetto dell'ambiente?
Appuntamento domani, giovedì 28 novembre 2019, ore 9.00 nella sede dell'Accademia dei Georgofili a Firenze
Appuntamento domani, giovedì 28 novembre 2019, ore 9.00 nella sede dell'Accademia dei Georgofili a Firenze
L'Organizzazione nazionale assaggiatori di vino ha stretto una sinergia con Accademia Symposium. Il corso Its in Smart manager dell'enoturismo partirà dal prossimo 30 novembre
Il convegno si terrà domani, 9 novembre 2019, al Teatro Puccini-Stadttheater di Merano dalle 17.00 alle 19.00
I nuovi eletti si insedieranno dal 1° gennaio 2020, restando in carica fino al 31 dicembre 2022
Tiberio Rabboni, presidente Oi Nord Italia: "Quest'anno con il ragnetto rosso è andata meglio, ma le rese sono a 66 tonnellate a ettaro". Focus sulla ricerca con Idra, il progetto che vuole migliorare la difesa nei confronti dell'acaro
Per Gabriele Canali dell'Università Cattolica di Piacenza la nuova Pac potrebbe essere l'occasione per "contemplare un passaggio da un sostegno all'agricoltura al sostegno dei redditi di coloro che lavorano nel settore agricolo e per il settore agricolo"
L'azienda che si occupa di servizi informatici per l'agricoltura sarà media partner al workshop "Biostimolanti: dalla ricerca in laboratorio all'utilizzo in campo" con AgroNotizie e Fertilgest. Appuntamento il 12 settembre a Piacenza
La sedicesima edizione del Simposio degli agrofarmaci si terrà all'Università cattolica di Piacenza dal 3 al 5 settembre 2019
Il prossimo 9 settembre alle 14.30 al Centro congressi dell'Università cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Giovedì 5 settembre 2019 dalle 18.00 alle 24.00 all'azienda vitivinicola Torre Fornello, Ziano Piacentino (Pc)
La più grande incognita di un agricoltore è il prezzo a cui venderà il proprio prodotto alla raccolta. Ma esiste un metodo per attenuare i rischi del mercato
La Cina fatica a tenere sotto controllo l'epidemia di peste suina. Gli abbattimenti di massa non bastano e intanto il prezzo della carne in Europa è in ascesa
Al via la lotta biologica che prevede la distribuzione di fitoseidi, acari predatori del ragnetto rosso
La scommessa sull'innovazione e sull'ambiente ha portato l'agroalimentare dell'Emilia Romagna a primeggiare in campo nazionale. Lo dicono i numeri del Rapporto 2018 sull'andamento produttivo del settore
In Australia gli allevatori hanno già a disposizione uno specifico indice genetico per guidare le loro scelte nell'acquisto dei tori resistenti alle elevate temperature ambientali. Una strada che sta prendendo piede anche in Italia