
Prodotti fitosanitari: molte le novità, ma online
Martedì 23 febbraio, organizzato dai Servizi fitosanitari della Regione Emilia Romagna, si è tenuto il webinar sulle novità 2021 in tema di difesa fitosanitaria
Martedì 23 febbraio, organizzato dai Servizi fitosanitari della Regione Emilia Romagna, si è tenuto il webinar sulle novità 2021 in tema di difesa fitosanitaria
23 febbraio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Nota importante sui precursori di esplosivi
Dotato di ampia etichetta, il nuovo insetticida di Syngenta, a base di flonicamid, risulta efficace su afidi e aleurodidi grazie alla sua specificità di azione e all'elevata sistemia
L'evoluzione degli scenari aziendali ha comportato profonde modifiche nel panorama agrochimico. Un'evoluzione rappresentabile anche tramite una photogallery dei loghi che si sono succeduti nel tempo
Il webinar organizzato dal Servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le società di agrofarmaci, si terrà il 23 febbraio prossimo alle 9.15
Il doppio appuntamento torna in veste digitale. Venerdì 26 febbraio prossimo, alle 15.30, si terrà il primo evento dedicato al vigneto: focus su difesa e fertilizzazione. L'olivo sarà al centro del secondo webinar il 19 marzo
Syngenta ha iniziato ad impiegare l'Ia per sviluppare nuovi agrofarmaci. Un percorso di innovazione che permetterà di accorciare i tempi di sviluppo di nuove molecole e aumentare la sostenibilità dei prodotti
Il fitoregolatore di Syngenta contiene paclobutrazolo e assicura massima flessibilità d'impiego, plasmando piante compatte e robuste come pure fiori dalle caratteristiche estetiche eccellenti
Aziende, startup, ricercatori e policy maker si sono dati appuntamento il 9-10 marzo prossimi al World Agri-Tech Innovation Summit, l'evento che ogni anno immagina il futuro dell'agricoltura. Un appuntamento tutto virtuale, causa Covid-19, che diventa così facilmente accessibile a chiunque
Contro elateridi e diabrotica, il geoinsetticida di Syngenta assicura elevati gradi di controllo, anche per l'effetto repellente dovuto alla sua azione in fase di vapore
Dotato di ampio spettro ed elevata efficacia, la nuova proposta di Syngenta si inserisce nel segmento dei pre-emergenza del frumento potendo essere però impiegata anche in post-precoce
Tecnica, conoscenza e condivisione sono le parole chiave per rilanciare l'agricoltura italiana dopo un anno particolarmente difficile e un futuro rivolto sempre più all'innovazione
22 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Record di revoche: 139 in un solo giorno (mancozeb) per un totale di 146 nel mese di febbraio
Nuove soluzioni per la difesa, il diserbo, il controllo di avversità o fisiopatie per garantire produzioni agricole più efficienti e di qualità
Syngenta ha lanciato con un evento online la nuova famiglia di antiperonosporici Orondis: quattro prodotti dedicati alla difesa di orticole e vite