
Marche, 2 milioni per il florovivaismo
Contributi da mille a 20mila euro per fornire liquidità alle aziende dopo l'emergenza Covid-19. Scadenza il 20 luglio 2020, all'interno il link al bando
Contributi da mille a 20mila euro per fornire liquidità alle aziende dopo l'emergenza Covid-19. Scadenza il 20 luglio 2020, all'interno il link al bando
La regione ha concluso il percorso autorizzativo e sta preparando la lotta biologica contro la cimice asiatica. L'assessore regionale all'Agricoltura Anna Casini: "Intervenire oggi assume una valenza strategica per prevenire possibili danni a frutteti e vivai"
Disponibile un contributo una tantum da mille a 4mila euro ad azienda a seguito dell'emergenza Covid-19. Scadenza il 20 luglio 2020, all'interno il link al bando
A disposizione 5 milioni di euro per attività promozionali all'interno dell'Unione europea. Scadenza il 29 settembre 2020. All'interno il link al bando
A disposizione 1,2 milioni di euro per finanziare le attività formative rivolte ad agricoltori e aziende. Scadenza il 13 luglio 2020, all'interno il link al bando
Finanziabili i Pif per creare reti locali di filiera nelle zone colpite dal terremoto con una disponibilità di 6,2 milioni di euro. Scadenza il 7 luglio 2020. All'interno il bando e i documenti scaricabili
A disposizione 400mila euro per i contributi alle aziende che operano nei siti protetti specifici. Scadenza il 15 maggio prossimo, all'interno il link al bando
Previsti contributi di 200 euro a Uba per gli animali e fino a 600 euro ad ettaro per le varietà vegetali a rischio di abbandono o di erosione genetica. Scadenza il 15 maggio prossimo. All'interno il link ai bandi
Agricoltura e dintorni: l'onoterapia. Riconosciute come fattorie didattiche e agricoltura sociale, le aziende agricole utilizzano questi animali per praticare interventi assistiti
Dalla conduzione di orti, all'acquisto di piante in vaso, sementi e altri prodotti per l'agricoltura. Ecco che cosa si può e non si può fare in ogni regione italiana
Stanziati 200mila euro per adeguare le strutture e gli impianti destinati alla mattazione dei bovini agli standard richiesti dalla grande distribuzione
A disposizione un milione di euro per il ripristino di castagneti abbandonati, la valorizzazione di quelli in attività e la protezione dagli ungulati. Scadenza il 28 maggio 2020. All'interno il link al bando
Aperte le domande per chiedere i risarcimenti previsti per chi ha avuto una riduzione della produzione apistica nel 2019 a causa delle avversità climatiche. Scadenza il 31 marzo 2020, all'interno il link al bando
La regione modifica le regole permettendo anche alle associazioni apistiche di usufruire dei fondi regionali, nazionali e comunitari che prima erano riservati solo ai consorzi e alle cooperative
Stanziati 250mila euro per gli apicoltori con partita Iva con più di trenta arnie che hanno subito perdite di produzione e aggravio dei costi per le avversità climatiche del 2019. Si aspetta l'uscita del bando