
Psr Centro-Nord, è partito il countdown
Corsa contro il tempo delle Regioni per cercare di spendere le risorse ancora in cassa dalla programmazione regionale di sviluppo rurale. Abruzzo, Marche e Liguria le situazioni più complicate
Corsa contro il tempo delle Regioni per cercare di spendere le risorse ancora in cassa dalla programmazione regionale di sviluppo rurale. Abruzzo, Marche e Liguria le situazioni più complicate
E' partito il rush finale al 31 dicembre 2019. Tante ancora le risorse in cassa da poter spendere nonostante un'estate all'insegna di grande dinamismo
Pubblicati da Agea i progressi della spesa relativa allo sviluppo rurale al 30 giugno. Bolzano, Veneto e Trento guidano la classifica come al solito, mentre ancora molto indietro sono Liguria, Abruzzo e Marche
Solo le province di Bolzano e Trento e il Veneto hanno già azzerato il rischio di perdere fondi relativi alla quota Feasr. L'aggiornamento al 30 aprile 2019
La spesa per le misure 4 e 6 del Piano di sviluppo rurale nelle regioni del Centro-Nord Italia. Le performance migliori sono in linea con l'avanzamento di spesa generale
Nel report di Rete rurale nazionale sulla qualità della spesa dei piani di sviluppo rurale, al Centro-Nord si conferma la tendenza a investire sempre di più in sostenibilità, agricoltura bio e competitività aziendale
Lo stanziamento sarà diviso su due bandi Psr per il miglioramento dei sistemi energetici o la realizzazione di nuovi impianti e sarà aperto a tutte le aziende agricole della regione
Azzerato il rischio di disimpegno automatico in tutte le regioni del Centro-Nord a fine anno. Vicine ai 3 miliardi di euro le risorse erogate dai Psr dal 2015 al dicembre 2018 nelle regioni
Agea ha pubblicato l'avanzamento di spesa al 30 novembre 2018, comunicando anche che tutte le Regioni, tramite l'organismo pagatore, hanno raggiunto l'obiettivo di impegno finanziario al 31 dicembre
Corrono ancora le regioni più efficienti, mentre Abruzzo, Liguria, Friulia Venezia Giulia, Lazio e Marche rischiano di perdere risorse. Bolzano rimane la provincia campione di efficienza
Approvato in Commissione il collegato agricoltura per snellire aspetti su multifunzionalità delle aziende, razionalizzazione dei controlli, fauna selvatica, comprese le procedure di indennizzo, e aree protette
Arsial e regione hanno concluso il Salone del gusto rivolgendosi agli studenti delle scuole agrarie e alberghiere laziali presenti a Torino per sottolineare le opportunità che cibo e agricoltura possono rappresentare
Indennità compensative, pagamenti agroambientali e biologico sono le misure dove si sono concentrati i maggiori sforzi in termini di efficienza e qualità. Tante ancora le risorse da spendere
Il programma, promosso dall'assessore Enrica Onorati, prevede già la partecipazione a fiere internazionali per il prossimo triennio e sarà sviluppato con Arsial
Pubblicato da Agea lo stato di avanzamento della spesa Psr sul totale del budget disponibile al 31 maggio. Escono dal disimpegno automatico Lombardia e Valle d'Aosta. Situazioni critiche ancora per Friuli e Liguria