
Mais, genetica e ambiente riducono le micotossine
La presenza di micotossine nella granella rappresenta un danno economico consistente per gli agricoltori. Per ridurne la presenza bisogna evitare gli stress e puntare sulla genetica giusta
La presenza di micotossine nella granella rappresenta un danno economico consistente per gli agricoltori. Per ridurne la presenza bisogna evitare gli stress e puntare sulla genetica giusta
L'azienda: "Introdotto un tratto genetico in grado di garantire un nuovo livello di protezione dalla malattia in combinazione con un'elevata resa produttiva"
Agricoltura di precisione, digital farming, ma anche miglioramento genetico delle colture e nuovi agrofarmaci. Tutto questo al World Agri-Tech di Londra, una opportunità per aziende e startup
Bonifiche Ferraresi (Jolanda di Savoia - Fe) ospiterà la settima edizione del Deere Day, organizzato per il 13 luglio 2019 da Consorzio Agrario dell'Emilia e Sergio Bassan
Tutela del seme certificato, valorizzazione della ricerca e diffusione della cultura della legalità sono stati e saranno i temi al centro del mandato
Tecnologia all'avanguardia per analisi automatica ad alta velocità per garantire la massima qualità delle sementi di barbabietola da zucchero
Leonidas, Kalumet e Kelindos, gli ibridi per eccezionali produzioni di insilato di qualità
Il nuovo sistema di controllo delle infestanti in bieticoltura sviluppato da Kws e Bayer Crop Science
Gli ibridi di mais Kebeos, Kelindos, Keridos e Keyannis si confermano grandi produttori di granella sana
Anche in Italia può crescere l'interesse per le numerose caratteristiche che ha. E Kws possiede un'ampia gamma di ibridi, come Gordon che a pieno campo ha confermato le sue eccellenti caratteristiche agronomiche e di sanità
In Italia il suo utilizzo è marginale, ma c'è aria di cambiamento. E Kws possiede un'ampia gamma di ibridi, come Gordon, il quale ha dimostrato massima adattabilità agli ambienti della penisola
Vantaggi sia dal punto di vista agronomico che economico. E le prove sperimentali hanno dimostrato che gli ibridi Kws offrono benefici rotazionali concreti
Flessibilità di impiego, sanità e capacità produttive elevate, sono le caratteristiche degli ibridi proposti dall'azienda
Medio-tardive, resistenti alle micotossine ed estremamente produttive: sono le varietà scelte dai maiscoltori italiani per le semine primaverili
L'applicazione della semina variabile ha come vantaggio quello di seminare l'esatta quantità di seme prevista nei differenti punti del campo, senza perdere in produttività